Risorse multimediali
Immagini

Punti di osservazione delle valli del T. S. Antonio, T. Meta e T. Auro e della zona Alpe della Luna - Bocca Trabaria. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione della valle del S. Antonio presso Casa Montioni, 2 - della valle del Metauro a Palazzolo, 3 - delle valli del Meta e Auro da presso Borgo Pace, 4 - di Sompiano, 5 - della valle del T. Auro subito a monte di Borgo Pace, 6 - de l'Obbra, 7 - di Case S. Andrea, 8 - della cascatella presso Casa Poderina, 9 - di Fonte Abeti e Poggio i Tre Termini da Bocca Trabaria, 10 - di Fonte Abeti da Bocca Trabaria, 11 - di Acquaviva, 12 - di Villa di Parchiule, 13 - della valle del Fosso di Parchiule

Punto trigonometrico segnato da un cippo, cima del Monte Paganuccio (Monti del Furlo), novembre 2006
Foto di:
Fodde Pietrino
Putti nella parete sopra l'altare, Chiesa dell'Amiana a Mombaroccio, ottobre 2008
Foto di:
Dionisi Virgilio

Pyracantha crenulata, Centro Ricerche Floristiche Marche a Pesaro, novembre 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Pyralis farinalis, centro storico di Fano, ottobre 2023 (foto V. Dionisi); a dx: esemplare con ala anteriore di 10 mm, Francia (foto R. Goldstein, https://www.galerie-insecte.org, CC BY-NC)
Foto di:
Dionisi Virgilio

Pyrancantha coccinea, Orto botanico di Casa Archilei a Fano, settembre 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Pyrausta aurata, periferia di Fano, agosto 2013 (foto V. Dionisi). La freccia azzurra indica i segni gialli suddivisi in tre nella parte più interna della zona postdiscale
Foto di:
Dionisi Virgilio

Pyrausta purpuralis su Thymus, M. Paganuccio (Monti del Furlo), maggio 2012 (foto V. Dionisi); a dx: Germania (foto Olaf Leillinger, Wikimedia Commons, CC BY-SA 2.5). La freccia azzurra indica la fascia gialla ininterrotta nella parte più interna della zona postdiscale
Foto di:
Dionisi Virgilio