Risorse multimediali
Immagini

Sagina apetala, fessure nel selciato nel centro storico di Fano, 24-5-1975 (Erbario Poggiani, determ. Brilli-Cattarini)
Foto di:
Poggiani Luciano

Sagina maritima (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)

Sagittalata perla su Cirsium tenoreanum, M. Paganuccio (Monti del Furlo), 15 luglio 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Sagittalata perla su Cirsium tenoreanum, M. Paganuccio (Monti del Furlo), 15 luglio 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Sala Archeologica, Palazzo Cassi (Archivio P. Alfieri, www.fondazionecarifano.it/Progetti/.../18PalazzoCassiSCostanzo)

Sala macchine con i tre gruppi della Centrale della Liscia a Fano. In primo piano il gruppo Kaplan verticale, in fondo i due gruppi orizzontali con turbina Francis
Foto di:
Dini Giuseppe

Sala macchine dell'Impianto idroelettrico del Furlo. Elaboratore elettronico per il controllo dei singoli parametri di ciascun gruppo turbina-alternatore
Foto di:
Dini Giuseppe

Sala macchine dell'Impianto idroelettrico del Furlo: regolatori oleodinamici, che permettono la regolazione dell'afflusso dell'acqua nelle turbine in base alla potenza richiesta dal generatore elettrico
Foto di:
Dini Giuseppe

Sala macchine dell'Impianto idroelettrico di Ca Romano con generatori e turbine a immersione
Foto di:
Dini Giuseppe

Sala macchine della centrale di produzione del Furlo, situata nei pressi della confluenza del Candigliano nel Metauro. Sono visibili i quattro gruppi di produzione elettrica
Foto di:
Dini Giuseppe

Salamandra pezzata - Carta di distribuzione in Provincia di Pesaro e Urbino, 2002. Legenda: cerchio grande = 7 e più rilevazioni dal 1980; cerchio medio = 4-6 rilevazioni; cerchio piccolo = 1-3 rilevazioni; quadrato = dato anteriore al 1980; triangolo = dato fuori dei confini della Provincia. Nel grafico altitudinale: cerchio grande = 15 e più rilevazioni; cerchio medio = 5-14 rilevazioni; cerchio piccolo = 1-4 rilevazioni. Ulteriori notizie nella scheda: Come leggere le schede degli Anfibi
Foto di:
Aguzzi Alessandro

Salamandrina dagli occhiali, Val Canala nei pressi di Acquaviva di Cagli, ottobre 2011
Foto di:
Fodde Pietrino

Salamandrina dagli occhiali settentrionale - Carta di distribuzione in Provincia di Pesaro e Urbino, 2002. Legenda: cerchio grande = 7 e più rilevazioni dal 1980; cerchio medio = 4-6 rilevazioni; cerchio piccolo = 1-3 rilevazioni; quadrato = dato anteriore al 1980; triangolo = dato fuori dei confini della Provincia. Nel grafico altitudinale: cerchio grande = 15 e più rilevazioni; cerchio medio = 5-14 rilevazioni; cerchio piccolo = 1-4 rilevazioni. Ulteriori notizie nella scheda: Come leggere le schede degli Anfibi
Foto di:
Aguzzi Alessandro