Risorse multimediali
Immagini

Schoenoplectus mucronatus (Erbario L. Poggiani), acquitrino presso il Metauro a Fano, agosto 1986
Foto di:
Poggiani Luciano

Schoenoplectus mucronatus, acquitrino presso il Metauro a Fano, agosto 1986
Foto di:
Poggiani Luciano

Schoenoplectus tabernaemontani, giardino botanico di Casa Archilei a Fano, giugno 2009; al centro e a dx: in fiore, con visibili gli stimmi sporgenti, due o tre per fiore, Lago Vicini lungo il Metauro a 1 km dalla foce, maggio 2021
Foto di:
Poggiani Luciano

Schoenoplectus tabernaemontani, in alto, da sx a dx: 1 - gluma di S. tabernaemontani (in alto) e di S. lacustris (in basso) (da: LUCEÑO & MEJÍAS, 2008); F. Metauro a Fano, dicembre 2020: 2 - achenio di 2,5 mm, con setole perigoniali; 3 - sez. trasversale, piano-convessa; 4 - gluma distalmente rugosa e un po’ pelosa; in basso:, 1 e 2 - glume con margine ciliato; 3 - achenio con sez. trasversale piano-convessa, foce del T. Arzilla a Fano, febbraio 2021 (Erbario e foto L. Poggiani)

Sciacquatore del Mulino della Cerbara (mappa del sec. XVIII). Legenda: (d) primo sciacquatore. Biblioteca Federiciana di Fano, Sala Manoscritti, Disegni, B 3 100.