Risorse multimediali
Immagini

Zigolo nero maschio in canto, Linguadoca-Roussillon (Francia), giugno 2007 (foto Jules Fouarge, www.oiseaux.net)

Zona a rocce denudate del Monte Asdrualdo, M. Pietralata (Monti del Furlo), febbraio 2007
Foto di:
Rossetti Sara

Zona costiera di Fano in epoca imperiale romana. Al centro Fanum fortunae, a destra la foce del T. Arzilla (dis. Bartoletti)

Zona costiera di Fano nel XIV secolo. Al centro Fano, a destra la foce del T. Arzilla (dis. M. Bartoletti)

Zona costiera di Fano nel XVI secolo. Al centro Fano, a destra la foce del T. Arzilla (dis. M. Bartoletti)

Zona del T. Metrogna (Mercatello sul Metauro). Carta IGM 1:25.000 115 I N.O., rilievo 1952 (autorizz. IGM n. 4877 del 2-11-1998)

Zona dell'ala tra Rspl e il margine posteriore in Sympetrum sanguineum (in alto) e S. depressiusculum (in basso) (da: CONCI e NIELSEN 1956, modificato)

Zona dell'Alto Candigliano vista dal M. Nerone, giugno 2010. Sulla sinistra il M. Vicino, con la caratteristica cima piatta coltivata
Foto di:
Poggiani Luciano

Zona dell'hangar e delle casermette del Campo d'Aviazione di Fano, da poco distrutte (1944) (da MAZZANTI, 1995)

Zona di Bocca Serriola. Carta IGM 1:25.000 115 I S.E., rilievo 1952 (autorizz. IGM n. 4877 del 2-11-1998)

Zona di C. Balzano presso Ghilardino di Fossombrone (carta I.G.M. 1:25.000 F.109 II S.E., autorizz. IGM 4877/98)

Zona di Cavallara e S. Ubaldo. Carta IGM 1:25.000 109 II S.E., ricogn. 1948 (aut. IGM n. 4877 del 2-11-1998)

Zona di Viale Cairoli dove era ubicata la fontanella con acqua ferruginosa (da: In viaggio - pianta topografica di Fano)

Zona erbosa in riva sinistra del Metauro a 4 km dalla foce, segnata con un punto arancio (da: Google Earth, ripresa del 14 marzo 2010)

Zona erbosa in riva sinistra del Metauro a 4 km dalla foce, segnata con un punto arancio (da: Google Earth, ripresa del 22 dicembre 2024)