Beni ambientaliBeni ambientali

Paesaggi dell'alta valle del Metauro e dei suoi affluen...

Valle del Metauro tra Sant'Angelo in Vado e Mercatello...

Valle del Metauro tra S. Giovanni in Petra e Sant'Angelo in Vado (paesaggi)


 

1 - Valle del Metauro e zona industriale di Sant'Angelo in Vado

- Data: 28-12-2009
- Comune di Sant'Angelo in Vado
- Punto di osservazione: S.S. 73 bis all'altezza di M. Fronzoso e Monumento ai caduti, 1,5 km dopo S. Giovanni in Petra (coordinate geografiche: 43°40'24"N - 12°27'06"E)
- Vista: verso SudOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 108 II S.E.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 115 I N.E.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 279 III; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001

COSA SI VEDE: in primo piano un vasto campo coltivato a cereali. Più lontano un vigneto, alcuni edifici rurali e la fascia di bosco ripariale che evidenzia il corso del Metauro. A destra e soprattutto a sinistra si vedono le colline che affiancano la valle, con quote sui 430 - 500 m, con boschi, campi coltivati e qualche abitazione. Sullo sfondo, al centro, inizia la zona industriale di Sant'Angelo in Vado.

 

2 - Cascata del Sasso

- Data: 5-7-1984
- Comune di Sant'Angelo in Vado
- Punto di osservazione: riva sinistra presso l'edificio del Mulino del Sasso (coordinate geografiche: 43°40'06"N - 12°26'06"E)
- Vista: verso SudOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 108 II S.E. e F. 115 I N.E.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM F. 279 sez. III, Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001

COSA SI VEDE: in primo piano la ripa in sinistra idrografica con le chiome di alcuni alberi. In basso l'alveo del Metauro con strati rocciosi scoperti nel punto dove scorre l'acqua e sedimenti ghiaiosi sulle rive e al centro del fiume, con vegetazione erbacea e salici arbustivi. La ripa in destra idrografica è nascosta dagli alberi. Di fronte l'imponente Cascata del Sasso, alta 15 m e larga 60 m. La cascata si è originata per la presenza di una bancata di rocce calcareo-marnose (Bisciaro) che si oppongono maggiormente all'erosione fluviale rispetto alle formazioni rocciose soprastanti e sottostanti, creando così un gradino in corrispondenza del punto di passaggio delle acque. Sul bordo della cascata, verso destra nella foto, è stato costruito un muraglione in cemento per impedire l'erosione della riva. Più a monte della cascata si intravedono una parte di bosco ripariale e le colline circostanti.

 

ASPETTI GENERALI
La valle presenta depositi alluvionali terrazzati del Pleistocene superiore. Alla Cascata del Sasso il Metauro ha inciso, dalla formazione più antica alla più recente, la Scaglia Cinerea, il Bisciaro e lo Schlier (Oligocene e Miocene, Era Cenozoica).

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 10.06.2007
    Ultima modifica: 27.12.2010

Nessun documento correlato.


Paesaggi dell'alta valle del Metauro e dei suoi affluen...

Valle del Metauro tra Sant'Angelo in Vado e Mercatello...