Beni ambientaliBeni ambientali

Valle del Metauro tra S. Giovanni in Petra e Sant'Angel...

Valle del Metauro tra Mercatello e Borgo Pace (paesaggi...

Valle del Metauro tra Sant'Angelo in Vado e Mercatello (paesaggi)


 

1a - Metauro al confine tra Sant'Angelo in Vado e Mercatello (1990)

- Data: 10-3-1990
- Comuni di S. Angelo in Vado e Mercatello sul Metauro
- Punto di osservazione: pendio sopra Casa Fosso Porcai (coordinate geografiche: 43°38'58"N - 12°22'00"E)
- Vista: verso Nord
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 115 I N.E.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 179 sez. III; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001

COSA SI VEDE: in primo piano il pendio settentrionale del Poggio S. Leonardo, con grandi Roverelle lungo il Fosso Porcai che segna il confine tra Sant'Angelo in Vado e Mercatello sul Metauro. Casa Porcai, lungo la strada che unisce i due centri abitati, appare restaurata. La valle è coltivata in prevalenza a cereali, anche se si vede qualche filare di vite. Ampia circa 200 m, si estende in destra idrografica, mentre il Metauro con le sue alberature igrofile scorre a ridosso delle colline sulla sponda opposta. In sinistra idrografica il rilievo maggioreè� il M. del Tesoro (m 655), coperto in prevalenza da boschi cedui, con qualche campo di cereali nei tratti meno acclivi e poche abitazioni isolate.

 

1b - Metauro al confine tra S. Angelo in Vado e Mercatello (2007)

- Data: 28-6-2007
- Comuni di S. Angelo in Vado e Mercatello sul Metauro
- Punto di osservazione: pendio sopra Casa Fosso Porcai (coordinate geografiche: 43°38'58"N - 12°22'00"E)
- Vista: verso Nord
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 115 I N.E.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 179 sez. III; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001

COSA SI VEDE: rispetto alla foto del 1990, oltre alle differenze della vegetazione dovute alla stagione estiva anziché invernale, si nota che Casa Fosso Porcai si è dotata sul retro di una piscina e sono stati effettuati altri interventi legati all'apertura di una country house.

 

1c - Metauro a valle di Mercatello

- Data: 28-6-2007
- Comune di Mercatello sul Metauro
- Punto di osservazione: pendio sopra Casa Fosso Porcai (coordinate geografiche: 43°38'58"N - 12°22'00"E)
- Vista: verso Ovest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 115 I N.E.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 279 sez. III; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001

COSA SI VEDE: in primo piano un campo di cereali sul pendio in destra idrografica del Metauro. Il fiume è indicato dalla fascia di alberature igrofile, mentre sulla riva opposta si estende un campo di erba medica. La strada 73 bis che percorre la valle è nascosta dal pendio. Le colline sulle due sponde sono coperte in prevalenza da boschi. Sullo sfondo si intravede una parte dell'abitato di Mercatello sul Metauro, posizionato alla confluenza con il T. S. Antonio. Alle spalle del paese si ergono il M. Lavacchio (m 698) ed altri rilievi più lontani, coperti da boschi.

 

ASPETTI GENERALI
Nella valle si sono depositate alluvioni terrazzate del Pleistocene superiore (Era Quaternaria). Nelle colline che fiancheggiano la valle affiorano le rocce pelitico-arenacee della Formazione Marnoso-Arenacea, depositatesi nel Serravalliano-Langhiano (Epoca Miocenica, Era Cenozoica).
La valle è coltivata, pur diventando progressivamente più stretta; vi sono frequenti le case costruite in pietra arenaria, man mano restaurate mantenendo le tipologie originarie.

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 21.05.2007
    Ultima modifica: 25.01.2012

Nessun documento correlato.


Valle del Metauro tra S. Giovanni in Petra e Sant'Angel...

Valle del Metauro tra Mercatello e Borgo Pace (paesaggi...