Beni ambientaliBeni ambientali

Indietro

Fiume Metauro da Tavernelle alla confluenza col Tarugo...

Avanti

Monti della Cesana (emergenze naturali)

Bosco di Montebello di Urbino (emergenze naturali)



SETTORE DI BACINO: medio bacino

CATEGORIA GEOMORFOLOGICA: dorsali carbonatiche (M. della Cesana-Montalto, dorsale minore compresa nella Dorsale Marchigiana)

CATEGORIA DI AMBIENTE: boschi (ostrieti e querceti mesofili di Roverella)

LOCALITA': M. Brardo sulle pendici di N.O. dei Monti della Cesana presso il Monastero di Montebello di Urbino, nel bacino del F. Foglia al limite con quello del Metauro

COMUNE: Isola del Piano

SUPERFICIE: 4,2 ha circa (la parte entro l'area floristica)

QUOTA: 375 - 500 m

CARATTERI CLIMATICI: temperature medie annuali 13°-14°, precipitazioni medie annuali 900-1000 mm, tipo climatico (secondo Köppen) cfb.

CARATTERI VEGETAZIONALI: piano vegetazionale collinare, fascia vegetazionale submediterranea - sottofascia collinare interna.

CARTOGRAFIA IGM: F. 280 - sez. IV (ed. 2003); ed. precedente 109 - II S.O.

PERIMETRAZIONE: quella dell'area floristica omonima, con in più una parte delle pendici verso Nord.

PROPRIETA': privata

AMBIENTI: bosco misto di caducifoglie su suolo calcareo, calcareo-marnoso e marnoso (Schlier e Bisciaro); arbusteti.

AREE CAMPIONE DI AMBIENTI NATURALI: l'intera emergenza naturalistica e in più la porzione di bosco sul versante Nord volta verso il Fosso del Lupo. Vi si accede dalla strada che da Isola del Piano conduce alle Cesane, poco prima di arrivare al Monastero di Montebello. Il bosco è percorribile tramite una serie di sentieri che salgono dalla strada principale (coordinate geografiche ad uno degli accessi del bosco: 43°43’35.00’’N - 12°44’54.22’’E) e anche lungo una strada bianca che attraversa più in basso la pendice Nord (coordinate geografiche all'accesso del bosco: 43°43’38.67’’N - 12°45’02.40’’E). I rilievi su flora e fauna vanno dal 1973 al 2010.

TIPO DI VEGETAZIONE E FLORA VASCOLARE: bosco misto di caducifoglie mesofilo (ostrieto e in parte querceto di Roverella e castagneto), governato a ceduo e associato ad arbusteti e radure erbose.

Alberi, arbusti e rampicanti legnosi: si ricordano Acer opalus subsp. obtusatum, Carpinus betulus, Clematis vitalba, Cornus mas, Cornus sanguinea, Corylus avellana, Cotinus coggygria, Crataegus laevigata, Crataegus monogyna, Cytisophyllum sessilifolium, Cytisus nigricans, Erica arborea, Euonymus latifolius, Fagus sylvatica, Fraxinus ornus, Genista tinctoria, Hedera helix, Juniperus communis, Ligustrum vulgare, Lonicera caprifolium, Lonicera etrusca, Malus fiorentina, Ostrya carpinifolia, Osyris alba, Prunus spinosa, Quercus cerris, Quercus ilex, Quercus pubescens, Quercus petraea, Robinia pseudacacia, Rubus ulmifolius, Ruscus aculeatus, Sambucus nigra, Sorbus domestica, Sorbus torminalis, Viburnum lantana.
Specie introdotte: Castanea sativa.

Piante erbacee e camefite: tra le numerose specie presenti si ricordano Acinos alpinus, Ajuga reptans, Allium pendulinum, Anemonoides nemorosa, Anemonoides trifolia, Arabis turrita, Buglossoides purpurocaerulea, Calamintha nepeta subsp. sylvatica, Campanula trachelium, Carex digitata, Carex olbiensis, Carlina vulgaris, Cephalanthera damasonium, Cephalanthera longifolia, Cephalanthera rubra, Clinopodium vulgare, Cruciata glabra, Cyclamen hederifolium, Dactylorhiza fuchsii, Digitalis lutea subsp. australis, Dorycnium herbaceum, Dorycnium hirsutum, Euphorbia amygdaloides, Euphorbia dulcis, Fragaria vesca, Helleborus bocconei, Hepatica nobilis, Inula conyzae, Lathraea squamaria, Lathyrus vernus, Lilium bulbiferum subsp. croceum, Melica uniflora, Melilotus altissimus, Melittis melissophyllum, Neotinea tridentata, Neottia nidus-avis, Odontites lutea, Ophrys insectifera, Ophrys sphegodes, Orchis purpurea, Platanthera bifolia, Potentilla micrantha, Primula vulgaris, Pteridium aquilinum, Ranunculus serpens subsp. nemorosus, Sanicula europaea, Scrophularia nodosa, Serratula tinctoria, Stachys officinalis, Symphytum tuberosum, Tamus communis, Tommasinia verticillaris, Veronica chamaedrys.

FUNGHI: si ricordano Abortiporus biennis (MALETTI e PAOLINI 2011), Agaricus porphyrizon, Agaricus xanthodermus, Amanita caesarea, Amanita citrina var. alba, Amanita citrina, Amanita ovoidea, Amanita pantherina, Amanita phalloides, Amanita rubescens, Amanita solitaria, Amanita spissa, Amanita vaginata, Armillaria mellea, Armillaria tabescens, Boletus aereus, Boletus dupainii, Boletus luridus, Boletus pulchrotinctus, Boletus queletii, Boletus rhodopurpureus (MALETTI e PAOLINI 2005), Cantharellus cibarius, Cantharellus cinereus, Clitocybe cerussata, Clitocybe geotropa, Clitocybe gibba, Clitocybe odora, Coprinus comatus, Cortinarius bulliardii, Cortinarius dionysae (MALETTI e PAOLINI 2011), Craterellus cornucopioides, Entoloma sinuatum, Fistulina hepatica, Ganoderma applanatum, Geastrum fimbriatum, Gymnopilus spectabilis, Gymnopus fusipes, Gyroporus castaneus, Hebeloma crustuliniforme, Hygrophorus penarius, Hypholoma fasciculare, Hypholoma sublateritium, Laccaria amethystina, Laccaria laccata, Lactarius chrysorrheus, Lactarius decipiens, Lactarius quietus (MALETTI e PAOLINI 2005), Leccinum aurantiacum (MALETTI e PAOLINI 2005), Leccinum pseudoscabrum, Leucoagaricus leucothites, Lycoperdon echinatum, Lycoperdon perlatum, Lyophyllum rhopalopodium, Macrolepiota procera, Marasmius scorodonius, Mycena pura, Omphalotus olearius, Oudemansiella radicata, Phallus impudicus, Ramaria flava, Russula cyanoxantha, Russula delica, Russula foetens, Russula vesca, Russula virescens, Schizophyllum commune, Scleroderma verrucosum, Trametes versicolor, Tricholoma columbetta (MALETTI e PAOLINI 2003), Xerocomus chrysenteron.

FAUNA: Uccelli: tra i nidificanti ricordiamo la Tortora, il Cuculo, il Torcicollo, il Rigogolo, la Tottavilla, lo Scricciolo, la Capinera, il Pettirosso, il Merlo, la Ghiandaia, l'Averla piccola, la Cinciallegra, la Cinciarella, il Picchio muratore, l'Upupa, il Codibugnolo, il Luì piccolo, il Fringuello, il Verzellino, il Verdone, lo Zigolo nero.

Rettili: Ramarro, Lucertola muraiola, Biacco.

Anfibi: Rospo comune, Rana appenninica.

IMPORTANZA NATURALISTICA: presenza di piante rare nella Provincia di Pesaro e Urbino o nelle Marche quali Rovere (Quercus petraea), Melo fiorentino (Malus florentina), Citiso nero (Cytisus nigricans), Carex olbiensis. Interessante anche la presenza del Faggio (Fagus sylvatica) a quota relativamente bassa.
Il Bosco di Montebello di Urbino è un'area floristica protetta (L.R. 52/74) ed è considerato dal Piano Paesistico Ambientale Regionale delle Marche (P.P.A.R., 1989) un'emergenza botanico-vegetazionale di eccezionale interesse (BA).

PRESENZA ANTROPICA: scarsa

INSEDIAMENTI LIMITROFI: ex convento, sede della Cooperativa agricola "Alce Nero".

VIE DI COMUNICAZIONE: strada comunale.

UTILIZZO DEL TERRITORIO: caccia, produzione di legna.

PERICOLI FUTURI PER L'AMBIENTE: ceduazione eccessiva.

FORME DI PROTEZIONE ESISTENTI:

DLGS n. 42/2004 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”

area di tutela floristica (L. Reg. Marche 52/1974)

Emergenza botanico-vegetazionale BA (P.P.A.R. delle Marche, 1989)

Divieto di caccia in una parte dell'area (Legge Reg. Marche 7/95, art. 21)

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI:
BALLELLI e PEDROTTI 1992, REGIONE MARCHE 1997.

Informazioni presenti nel web:

http://www.ambiente.marche.it/Ambiente/Natura/Infrastrutturaverde/Areefloristiche.aspx

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2000
    Ultima modifica: 19.07.2016

Nessun documento correlato.


Indietro

Fiume Metauro da Tavernelle alla confluenza col Tarugo...

Avanti

Monti della Cesana (emergenze naturali)