Beni ambientaliBeni ambientali

Indietro

F. Metauro alla Cascata del Sasso (emergenze naturali)

Avanti

Gruppo del Monte di Montiego (emergenze naturali)

Gola di Gorgo a Cerbara (emergenze naturali)



SETTORE DI BACINO: alto bacino

CATEGORIA GEOMORFOLOGICA: gole rupestri

CATEGORIA DI AMBIENTE: ambienti vari (zone rocciose, gole, boschi, arbusteti, acque dolci nell'alto corso)

LOCALITA': Gorgo a Cerbara

COMUNI: Piobbico, Urbania e Cagli

SUPERFICIE: 180 ettari circa

QUOTA: 300 - 735 m

CARATTERI CLIMATICI: temperature medie annuali 11°-12°, precipitazioni medie annuali 1000-1100 mm, tipo climatico (secondo Köppen) cfb.

CARATTERI VEGETAZIONALI: piano vegetazionale collinare e montano, fascia vegetazionale submediterranea - sottofasce collinare interna e submontana.

CARTOGRAFIA IGM: F. 290 - sez. I (ed. 1998); ed. precedente F. 116 - IV N.O.

PERIMETRAZIONE: quella dell'emergenza botanico-vegetazionale BA omonima, comprendendo il F. Candigliano sino all'altezza del Fosso dell'Eremo.

EMERGENZE CONTIGUE: Monte di Montiego e Gruppo del Monte Nerone.

PROPRIETA': demaniale e privata.

AMBIENTI: gola rupestre calcarea con pareti culminanti nella Balza della Penna (M. di Montiego); boschi e arbusteti; alveo roccioso del F. Candigliano con acque più o meno correnti e cascatelle.

TIPI DI VEGETAZIONE E FLORA VASCOLARE (rilievo del 20 luglio 2013 e dati precedenti): boschi misti di caducifoglie xerofili, leccete, rimboschimenti di conifere esotiche; vegetazione di ambienti rocciosi e sassosi, pendii erbosi aridi; vegetazione igrofila lungo il Candigliano; vegetazione di luoghi antropizzati lungo la strada e presso edifici.

Alberi, arbusti e rampicanti legnosi: tra le specie presenti si ricordano Acer campestre, Acer monspessulanum, Acer opalus subsp. obtusatum, Asparagus acutifolius, Clematis vitalba, Colutea arborescens, Cornus mas, Cornus sanguinea, Cotinus coggygria, Crataegus monogyna, Cytisophyllum sessilifolium, Emerus major, Euonymus europaeus, Fraxinus ornus, Hedera helix, Juniperus communis, Juniperus oxycedrus, Ligustrum vulgare, Lonicera etrusca, Ostrya carpinifolia, Phillyrea latifolia, Pistacia terebinthus, Populus nigra, Prunus mahaleb, Prunus spinosa, Quercus cerris, Quercus ilex, Quercus pubescens, Rhamnus pumila, Rhamnus saxatilis subsp. infectoria, Robinia pseudacacia, Rubia peregrina, Rubus ulmifolius, Salix alba, Salix apennina, Salix elaeagnos, Salix purpurea, Sorbus aria, Spartium junceum, Teucrium flavum, Vitis vinifera subsp. sylvestris.

Piante erbacee e camefite: tra le numerose specie presenti si ricordano Acinos alpinus, Aethionema saxatile, Allium sphaerocephalon, Althaea hirsuta, Alyssoides utriculata, Anacamptis pyramidalis, Anthericum liliago, Anthyllis vulneraria, Artemisia alba, Artemisia vulgaris, Asperula purpurea, Asphodeline lutea, Asplenium ruta-muraria, Avena barbata, Bothriochloa ischaemum, Bromus erectus, Buglossoides purpurocaerulea, Calamintha nepeta, Campanula rapunculus, Carduus nutans, Centaurea jacea subsp. angustifolia, Centaurea solstitialis, Centaurium erytrhaea, Centranthus calcitrapae, Cephalaria leucantha, Ceterach officinarum, Chaenorhinum minus subsp. litorale, Clinopodium vulgare, Daucus carota, Dianthus carthusianorum subsp. tenorei, Dianthus sylvestris, Dorycnium herbaceum, Dorycnium hirsutum, Echium vulgare, Epilobium dodonaei, Epilobium hirsutum, Epipactis palustris, Eryngium amethystinum, Erysimum pseudorhaeticum, Eupatorium cannabinum, Fallopia dumetorum,Ferula glauca, Ferulago campestris, Galatella linosyris, Globularia bisnagarica, Helianthemum apenninum, Helianthemum nummularium subsp. obscurum, Helianthus tuberosus, Helichrysum italicum, Hypericum perforatum subsp. angustifolium, Inula conyzae, Kengia serotina, Lactuca perennis, Linaria vulgaris, Medicago orbicularis, Melica ciliata, Melilotus neapolitanus, Molinia caerulea subsp. arundinacea, Muscari tenuiflorum, Ononis spinosa, Ononis viscosa subsp. breviflora, Origanum vulgare, Pastinaca sativa subsp. urens, Petasites hybridus, Phragmites australis, Potentilla hirta, Prunella laciniata, Reseda lutea, Rumex crispus, Sanguisorba minor subsp. balearica, Saponaria ocymoides, Satureja montana, Securigera varia, Sedum album, Sedum dasyphyllum, Sedum rupestre, Sedum sexangulare, Senecio erucifolius, Silene otites, Silene paradoxa, Silene vulgaris, Sixalix atropurpurea subsp. maritima, Stachys germanica subsp. salviifolia, Stachys officinalis, Stachys recta, Teucrium chamaedrys, Teucrium montanum, Thesium divaricatum, Tordilium apulum, Trifolium angustifolium, Trifolium angustifolium, Trifolium stellatum, Xanthium orientale subsp. italicum, Xanthium spinosum.

FAUNA: Mammiferi: Riccio, Faina. Scoiattolo, Lepre, Tasso (FERMANELLI 1992).

Uccelli: nidificanti (alcuni anche sedentari): Gheppio, Poiana, Rondone, Rondine montana, Rondine, Ballerina gialla, Scricciolo, Pettirosso, Codirosso spazzacamino, Passero solitario, Merlo, Luì piccolo, Capinera, Taccola, Ghiandaia, Gazza, Passera d'Italia, Fringuello, Verzellino, Zigolo nero.
Rilevanti sono inoltre gli avvistamenti di Aquila reale.

Rettili: Ramarro, Lucertola muraiola, Biacco.

Anfibi: Rana verde.

Pesci: Trota, Ghiozzo padano. Cavedano (UGOLINI, com. pers.).

Odonati: Platycnemis pennipes; Calopteryx haemorrhoidalis, C. splendens, C. virgo, Onychogomphus forcipatus (1).

Crostacei Decapodi: Granchio di fiume (Potamon fluviatile).

Molluschi: Cernuella cisalpina, Cornu aspersum, Granaria illyrica, Monacha cantiana, Pomatias elegans.

IMPORTANZA NATURALISTICA: la Gola di Gorgo a Cerbara ha una grande importanza sia dal punto di vista paesaggistico, sia geologico, geomorfologico, paleontologico e floristico.
Specie di piante rare nella Provincia di Pesaro e Urbino o nelle Marche sono Anthericum liliago, Centranthus calcitrapae, Epipactis palustris, Melilotus neapolitanus, Muscari tenuiflorum, Rhamnus saxatilis subsp. infectoria, Rhamnus pumila, Stipa dasyvaginata subsp. apenninicola, Vitis vinifera subsp. sylvestris.
Specie di animali rari nella Provincia di Pesaro e Urbino o nelle Marche sono l'Aquila reale, la Rondine montana e il Passero solitario.
Vi è stata istituita un'area floristica protetta 88,7 ha). Il Piano Paesistico Ambientale Regionale delle Marche (P.P.A.R., 1989) considera la Gola di Gorgo a Cerbara una emergenza botanico-vegetazionale di eccezionale interesse (BA) e una emergenza geomorfologica.

PRESENZA ANTROPICA: da scarsa a consistente.

INSEDIAMENTI: un ristorante.

VIE DI COMUNICAZIONE: strada provinciale.

UTILIZZO DEL TERRITORIO: pesca, escursionismo, didattica naturalistica.

DEGRADAZIONI AMBIENTALI IN ATTO: grande cava all'interno della gola.

PERICOLI FUTURI PER L'AMBIENTE: problemi connessi con la cava di Gorgo a Cerbara o con altre escavazioni, interventi di sistemazione viaria non rispettosi dell'ambiente, interventi di ceduazione eccessiva.

FORME DI PROTEZIONE ESISTENTI:

DLGS n. 42/2004 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”

Area floristica protetta Gola di Gorgo a Cerbara (Legge Reg. Marche 52/1974, D.P.G.R. n. 73/97), estesa 88,7 ha.

Emergenza botanico-vegetazionale di eccezionale interesse (BA), estesa 156,1 ettari, ed emergenza geomorfologica (P.P.A.R. delle Marche, 1989).

Oasi faunistica sul fianco appartenente al M. di Montiego.

Sito di importanza comunitaria (SIC), con codice IT5310017 assieme ai vicini monti Nerone e di Montiego (Direttiva Habitat 92/43/CEE) e Zona di protezione speciale (ZPS) con codice 5310030 assieme ai vicini monti Nerone e di Montiego (Direttiva Uccelli 79/409/CEE).

PREVISIONI PAESISTICO-AMBIENTALI: il P.P.A.R. delle Marche (1989) vi prevede una riserva naturale regionale che comprende anche il vicino Fosso dell'Eremo (considerato in queste schede assieme al Massiccio del M. Nerone).

ALTRI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI:
GRUPPO LAVORO SOC. BOTANICA ITALIANA 1971, BALLELLI e altri 1981, REGIONE MARCHE 1997.
Informazioni presenti nel web:

www.ambiente.marche.it/Ambiente/Natura/ReteNatura2000/Cartografia.aspx

NOTE:
(1) Rilevamento nelle adiacenze (F. Candigliano e Fosso dell'Eremo poco a monte della Gola).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 08.01.2015

Nessun documento correlato.


Indietro

F. Metauro alla Cascata del Sasso (emergenze naturali)

Avanti

Gruppo del Monte di Montiego (emergenze naturali)