Beni storici e artistici
San Giorgio di Pesaro: Chiesa del SS. Crocifisso
A poca distanza dal paese di San Giorgio, su una lieve collina, si erge la chiesa del SS. Crocifisso affacciata sulla vallata circostante.
Di questa chiesa si hanno notizie dal 1467, quando era chiamata chiesa di Santa Maria in Castagneto e vi era annesso il convento dei padri carmelitani, che vi risiedettero fino al 1652, data della soppressione della comunità. Passata al clero secolare venne in parte abbattuta dal 1772 e demolita nel 1813.
Non tutto andò perduto: sedici anni più tardi, nel 1829, in seguito ad un violento temporale crollò un muro di tamponamento della casa colonica costruita sui resti della chiesa e del convento, determinando la scoperta di un sottostante affresco raffigurante il Crocifisso tra la Vergine e San Giovanni Battista, datato alla fine del XVI secolo.
Il dipinto fu ritenuto miracoloso e per questa ragione si volle riedificare la chiesa intitolata al Crocifisso secondo il disegno del fanese Cesare Selvelli.
L'edificio ha un esterno disadorno costituito da un semplice paramento murario a laterizi arricchito dalle cornici del sottotetto e del timpano di coronamento della facciata.
L'interno presenta linee classiche con pareti ritmate da paraste e decorazioni in stucco di gusto settecentesco.
Il "miracoloso" dipinto della Crocifissione è conservato entro nicchia dietro l'altare, nell'originaria posizione doveva trovarsi su un lato dell'arcone di accesso (attualmente murato) al coro. Quest'ultimo ambiente e l'antica sacrestia sono stati inglobati nella nuova chiesa, entrambi conservano interessanti affreschi di scuola marchigiana del XIV sec., inoltre all'interno del coro si conserva anche una finestra trilobata murata e due piccole porte: una di accesso alla sacrestia, l'altra tamponata.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 12.10.2007




Nessun documento correlato.