Beni storici e artistici
Ignoto: Sant'Antonio Abate
La pala, del XVII secolo, è stata commissionata dalla famiglia Leonelli, come testimonia lo stemma in basso a destra. L' opera appare eseguita da un pittore locale che unisce ad una struttura compositiva arcaica un gusto settecentesco visibile in particolare nella resa della fisionomia del Santo e nella definizione degli Angeli.
L' arrivo degli Angeli ha distratto il Santo, vestito della tonaca da frate (col cappuccio poiché iniziatore del monachesimo) intento nella scrittura e circondato dai simboli a lui pertinenti. Fra questi si notano il bastone a tau portato da un Angelo e il campanello per cacciare gli spiriti maligni.
Il teschio e la clessidra sono disposti fra i libri a significare un sapere sempre consapevole della caducità umana, in modo da non cadere in un vuoto orgoglio.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 31.07.2004




Nessun documento correlato.