Beni storici e artisticiBeni storici e artistici

Fano: Casa vocabolo Fonte Galassa

Fano: Casa vocabolo S. Biagio

Fano: Casa vocabolo Valchiusura


- Comune di Fano
- Zona collinare a N.O. di Fano (M. Giorgi)

- Riferim. carta: 1.25.000 IGM 110 IV S.O.

- Compare su IGM 1894

- Indirizzo: Valchiusura n. 121

STRUTTURA DELL'EDIFICIO

Edificio costituito da due corpi principali con la facciata rivolta a Sud-Est e accessori nelle testate, dei quali quello posto a sinistra, di costruzione evidentemente recente, è ad un solo piano ed ospita un'ampia stalla ora in disuso. Uno dei corpi centrali, a due piani, ospitava probabilmente al piano terreno la vecchia stalla, visto l'ampio ingresso ora murato, mentre al piano superiore doveva trovarsi la parte residenziale; l'altro corpo, costituente la parte più vecchia e di altezza inferiore al precedente, è anch'esso disposto su due piani, ora entrambi utilizzati come abitazione; ad esso si addossa un accessorio per il deposito degli attrezzi e il ricovero degli animali da cortile. Oltre all'edificio principale vi è, sul davanti, un'altra costruzione (capanna) costituita da due corpi di fabbrica di diversa ampiezza, di cui il maggiore è utilizzato come autorimessa.

L'accessorio a sinistra dei corpi principali individuato come stalla ha la struttura portante in cemento armato e rivestimento in intonaco grigio, la copertura è a terrazza e gli architravi sono in cemento; gli altri due corpi principali sono invece realizzati in mattoni con copertura a due falde e delle porte e finestre. L'altro accessorio come pure la capanna sul davanti hanno la struttura portante in mattoni e la copertura a due falde.

Se per quanto riguarda il corpo con la stalla l'epoca di costruzione è senz'altro recente, il corpo centrale sulla destra, sicuramente il più vecchio, dovrebbe risalire addirittura al 1500, visto che è stata rintracciata una mappa del 1584 in cui è rappresentata la casa con i terreni annessi. L'altro corpo centrale e la capanna sono probabilmente della fine del 1800.

Una targa in pietra murata sulla facciata porta scritto:
"Cong. di Carità Fano
BREFOTROFIO
N. 21 Valchiusura I"
che indica come la costruzione sia un lascito.

L'edificio risulta nel complesso in discreto stato di conservazione ed è tuttora (1998) utilizzato come abitazione.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.1999
    Ultima modifica: 06.01.2011

Nessun documento correlato.


Fano: Casa vocabolo Fonte Galassa

Fano: Casa vocabolo S. Biagio