Beni storici e artistici
Fano: Casa vocabolo Fonte Galassa
- Comune di Fano
- Zona collinare di Roncosambaccio a N.O. di Fano (Col delle Cave)
- Riferim. carta: 1.25.000 IGM 110 IV S.O.
- Compare su IGM 1894
- Numero civico: D 322
STRUTTURA DELL'EDIFICIO
Edificio costituito da un corpo principale di due piani con la facciata
rivolta a Sud-Ovest ed ospitante al piano terra la cucina, la stalla, la
porcilaia e un ricovero per animali da cortile, nonché le scale di accesso al
piano superiore; al primo piano si trova invece la parte residenziale.
Al corpo principale si addossano due corpi secondari, uno sul lato destro, nel quale si trova il forno, e l'altro su
quello sinistro, adibito a ricovero per gli animali da cortile.
Oltre all'edificio principale vi sono sul davanti una capanna che ospita il deposito per gli attrezzi e, sul retro, dei recinti e tettoie per animali da cortile.
Il corpo principale ha la struttura portante in mattoni; la copertura è a due falde mentre gli architravi di porte
e finestre sono parte in mattoni a coltello, altri in legno.
Il corpo secondario sul fianco ha struttura portante in mattoni e copertura a una falda,
in mattoni è realizzata anche la capanna, che ha la copertura a due falde. Sul
fronte ed il retro del corpo principale ci sono anche tracce di un precedente
rivestimento in intonaco.
Osservando la facciata si nota la traccia, ancora ben evidente, di una grande apertura ad arco ora murata, posta in corrispondenza della stalla, e recante sulla sommità una lastra di arenaria in cui vi è inciso il "monogramma di Cristo" (I.H.S.) con una croce ed una freccia indicante la data 1754, che potrebbe essere quella di costruzione dell'edificio stesso. La muratura di questa parte dell'edificio, corrispondente al lato sinistro, presenta poi uno stacco evidente dalla parte centrale del corpo di fabbrica, che a sua volta si stacca dalla parte destra; ciò fa supporre che, mentre la parte con l'arco è quella più vecchia, le altre due sono frutto di costruzioni successive.
Sulla parte destra vi è poi murata un'altra targa in pietra, con scritto:
"CONG. DI CARITA' FANO - ORFANE - N.12 FONTE GALASSA"
che indica come la casa sia un lascito.
Attualmente (1998) l'edificio è completamente abbandonato e il suo stato di conservazione, sebbene non ancora disastroso, è sicuramente in via di degrado.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 07.01.2011




Nessun documento correlato.