Beni storici e artistici
Fano: Casa vocabolo Villa Nuova
- Comune di Fano
- Zona collinare di Roncosambaccio a N.O. di Fano
- Riferim. carta: 1.25.000 IGM 110 IV S.O.
- Compare su IGM 1894
- Toponimo su IGM 1948: C. Fucci
- Vocabolo del terreno: Villa Nuova
- Indirizzo: Roncosambaccio n. 110
STRUTTURA DELL'EDIFICIO
Edificio costituito da un corpo principale di due piani con la facciata rivolta a Sud-Est, articolata in tre volumi dei quali quello centrale leggermente più alto ove è collocato l'ingresso principale, rialzato di 7 gradini rispetto al livello del terreno. Al corpo principale si addossano due corpi secondari posti consecutivamente, entrambi sul lato destro e ospitanti probabilmente dei locali di servizio, depositi, ecc. Oltre all'edificio principale vi è sul davanti una capanna usata come rimessa per i macchinari agricoli.
Il corpo principale ha la struttura portante in mattoni a vista e la copertura a due falde per tutte e tre le parti che lo compongono, mentre gli architravi di porte e finestre sono in parte in legno ed in parte rifatti in cemento; il corpo secondario maggiore ha anch'esso struttura portante in mattoni a vista con copertura a due falde; ad esso si attacca sul fianco il corpo più piccolo, in mattoni con rivestimento in intonaco grigio e la copertura a una falda; infine la capanna che si presenta in mattoni con copertura a due falde.
Il pozzo è collocato piuttosto distaccato dall'edificio, lungo la strada di accesso.
Osservando la facciata si nota la traccia di una precedente apertura ad arco, ora murata, posta in corrispondenza dell'entrata principale che ci indica come l'edificio dovesse avere originariamente un altro aspetto. Sempre dall'osservazione del paramento murario, si nota come la parte destra dell'edificio presenti una leggera ma evidente diversità nel tipo di mattoni, che fa supporre come essa sia frutto di un'aggiunta o di un rifacimento successivo.
Riguardo all'epoca di costruzione della casa, essendo già presente nelle carte del Catasto Pontificio del 1818, se ne può ipotizzare la costruzione alla fine del 1700.
Attualmente (1998) l'edificio è completamente abbandonato ma il suo stato di conservazione, per quanto riguarda l'esterno, è ancora soddisfacente.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 07.01.2011




Nessun documento correlato.