Beni storici e artistici
Mercatello sul Metauro: Mulino Gostoli o Molino Metauro
- Comune di Mercatello sul Metauro
- Fiume Metauro
- Ubicato in riva sinistra, entro l'abitato di Mercatello
- Restaurato, mosso ad elettricità e usato anche come piccola centrale idroelettrica
- Ultimo sopralluogo: giugno 1996
- Riferim. carta: 1:25000 IGM 115 I NE
- Toponimo e simbolo di mulino nella carta 1:25000 IGM
- In elenco SINISTRARIO 1893 e in elenco concessioni Genio Civile 1982 (PIERUCCI 1983)
- Bibliografia: LUCERNA 2007, PIERUCCI 1983, SINISTRARIO 1893
Si trova sulla sponda sinistra, ben
visibile dal suggestivo ponte romanico sul Metauro. Si tratta di un vecchio
mulino che ha subito una serie di trasformazioni e ammodernamenti. Sono rimasti
visibili parte degli antichi macchinari,
fra i quali una vecchia turbina Francis in camera forzata, e delle paratoie.
In un edificio attiguo sono stati installati due nuovi palmenti in pietra, mossi da
motori elettrici destinati per la macinazione biologica.
Una vasca
di carico in calcestruzzo alimenta una turbina Ossberger a flusso radiale da 70
kw collegata ad un generatore asincrono da 75 kw 400v; questo particolare tipo
di generatori prende dalla rete la tensione e la frequenza e dà energia attiva
alla linea; quando viene a mancare la corrente in linea, smette di dare energia.
La turbina ha un consumo di 1200 litri al secondo al massimo carico, con un
dislivello dalla traversa di 7,5 metri e 8,5 metri allo scarico. Un elaboratore
elettronico rivela il decremento di livello dell'acqua sulla vasca di carico,
impostando l'apertura del distributore della turbina, fornendo la massima
potenza possibile con la portata d'acqua effettivamente disponibile in quel
momento.
L'impianto
è stato completato nel 1990 utilizzando le nuove disposizioni statali (L.308/
82 e LL. 9 e 10 del 1990) e regionali sulla libera produzione di elettricità da
fonti rinnovabili.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2000
Ultima modifica: 22.12.2007




Nessun documento correlato.