Comuni del bacinoComuni del bacino

Il territorio di Saltara

Bibliografia su Saltara (aggiornata al 1998)

Saltara: Calcinelli


Il nucleo abitato di Calcinelli si trova lungo la vecchia Via Flaminia, nella pianura a ridosso della zona collinare in sinistra idrografica del Metauro. E' attraversato anche dalla strada che da Saltara porta sull'altra sponda a Montemaggiore.
Negli ultimi decenni ha conosciuto una notevole espansione edilizia.

In località Posta Vecchia, fin dall'epoca romana, era probabilmente situata la mutatio Ad Octavo, stazione di sosta per viaggiatori e cavalli a metà strada fra Forum Sempronii e Fanum Fortunae, come confermato dall'Itinerarium Hierosolymitanum e dal rinvenimento nel 1937 di murature oggi non più visibili.
A testimoniare l'aspetto che presentava Calcinelli prima del 1960 rimangono la chiesetta dell'Angelo Custode (XIX secolo), poi sostituita con quella più grande di Santa Croce in Via Oriani, e alcune case lungo la Flaminia e nella campagna vicina.

Tra la Flaminia e il Metauro si estende la zona industriale di Saltara.

Il Metauro è attraversato dal Ponte di Calcinelli, ricostruito verso il 1948; subito a valle si trovava in precedenza un traghetto con barca (da cui il nome di Località Barca).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 03.02.2008
    Ultima modifica: 23.12.2018

Nessun documento correlato.


Il territorio di Saltara

Bibliografia su Saltara (aggiornata al 1998)