Comuni del bacinoComuni del bacino

Torre civica e Palazzo del Municipio di Saltara

Saltara: Calcinelli

Il territorio di Saltara


Il territorio del Municipio di Saltara (Comune Colli al Metauro), attraversato nel fondovalle dalla Via Consolare Flaminia, ancorchè privo di consistenti nuclei abitativi, conserva ancor'oggi le testimonianze di una diffusa presenza in epoca romana; a riprova di ciò vi sono non solo i resti di un edificio con muri in laterizio e pavimento in opus spicatum scoperti nel 1937 in località Posta Vecchia a poca distanza dalla Via Flaminia, ma anche tracce di ville rustiche sparse nelle campagne.

I nuclei abitati di Calcinelli e Borgaccio sono situate nella valle del Metauro lungo la Via Flaminia e possiedono una zona industriale.
Ai confini con il territorio di Serrungarina sorge il convento di S. Francesco in Rovereto che la tradizione vuole sorto in seguito alla predicazione dello stesso S. Francesco: conserva all'interno della Chiesa importanti affreschi del XV secolo di Antonio Bellinzoni da Pesaro.
Da ricordare sono inoltre, lungo la strada che porta a Cartoceto, il Santuario della Madonna della Villa e la Villa del Balì. Quest'ultima ospita un planetario e un museo interattivo della scienza.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.1999
    Ultima modifica: 17.07.2024

Nessun documento correlato.


Torre civica e Palazzo del Municipio di Saltara

Saltara: Calcinelli