Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Similipecten similis

Solecurtus candidus

Sinanodonta woodiana


Sinanodonta woodiana (Lea, 1834)

(= Anodonta woodiana)

Classe Bivalvia, Famiglia Unionidae

Caratteri distintivi: sino a 135 mm gli esemplari osservati (sino a 200 mm in AnimalBase; 280 mm in SOLUSTRI & NARDI, 2006). Conchiglia priva di denti nella cerniera, di forma da tondeggiante ad ovale allungata, con margine inferiore nettamente convesso, piuttosto rigonfia, con umboni provvisti di marcate coste concentriche; colore brunastro e a volte con fasce radiali verdastre. Il margine inferiore più convesso e le coste umbonali più marcate la differenziano dalle Anodonta sp. rinvenute nella zona di studio.

Originaria dell'Asia orientale, si è diffusa in molte regioni italiane con segnalazioni a partire dagli anni 1989-1990.

Biologia e habitat: vive infossata in acque stagnanti o con debole corrente, in fondali fangosi e sabbiosi. Le larve, dette glochidium, attraversano una fase di vita parassitaria fissandosi alle pinne e alle branchie dei pesci.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: fotografie. Fascia altitudinale: da 0 a 118 m. Segnalazioni di presenza: specie rara. Basso bacino: 4 esemplari privi di parti molli da 68 a 94 mm alla foce del Metauro in acqua salmastra nel dicembre 2017 (legit BAI, determ. POGGIANI); alcuni grossi esemplari vivi nel Lago Barberini - zona di M. Cucco presso S. Giorgio di Pesaro a 118 m di quota (zona collinare del bacino del Cesano adiacente al bacino del Metauro ma ricadente nella zona di studio) nel settembre 2011 (legit CARNAROLI, determ. POGGIANI).

Al di fuori della zona di studio è stata segnalata per la prima volta nelle Marche nel 2003, come Anodonta woodiana, in un laghetto artificiale a Scapezzano di Senigallia (AN) (SOLUSTRI & NARDI, 2006).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 12.11.2011
    Ultima modifica: 05.07.2025

Nessun documento correlato.


Similipecten similis

Solecurtus candidus