Funghi, flora e fauna
Solecurtus candidus
Solecurtus candidus (Brocchi, 1814)
(= solecurtus scopula)
Classe Bivalvia, Famiglia Solecurtidae
Caratteri distintivi: 50-70 mm. Valve beanti alle estremità, periostraco marrone-giallastro che si stacca facilmente mostrando la superficie sottostante bianca. Differisce da Azorinus chamasolen per la presenza di una striatura obliqua sulle valve; da Solecurtus strigilatus per il colore biancastro (anziché rosato), la striatura obliqua più fitta e le minori dimensioni che può raggiungere. Solecurtus scopula (Turton, 1822) è più piccolo, raggiungendo all’incirca 40 mm di lunghezza, e più affusolato. I solchi radiali sul lato posteriore sono più numerosi e rettilinei. Si rinviene nell’infralitorale ed è presente anche nell’Adriatico orientale.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): esemplari senza parti molli pescati al largo di Marotta (Mondolfo) a 15 m di profondità, sul fondale fangoso-sabbioso costiero, e nella zona da Fosso Sejore a Marotta (Fano e Mondolfo) a 20 e 25 m di profondità, sul fondale fangoso. Rinvenuta raramente spiaggiata. Citata da RUGGIERI (1949) genericamente per la zona di Fano.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 04.08.2024




Nessun documento correlato.