Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Melitaea athalia

Melitaea didyma

Melitaea cinxia


Melitaea cinxia (Linnaeus, 1758)

Nome volgare: Cinzia

Famiglia: Nymphalidae

Caratteri distintivi: ala anteriore 17-24 mm. Sessi simili, con femmina generalmente più grande del maschio. Parte superiore delle ali posteriori con grossi punti neri nella fascia di lunule submarginali arancio. Parte inferiore delle ali posteriori con fascia di macchie arancioni con al centro punti rossi pupillati di nero e una serie di punti neri submarginali, che risaltano su un fondo di colore crema chiaro.

Si può confondere con altre Melitaea, che sono però prive sulla parte superiore delle ali posteriori della serie di punti neri nella fascia submarginale color arancio, e con Euphydryas provincialis (che pure ha sulla parte superiore delle ali posteriori una serie di punti neri nella fascia submarginale arancio), ma che presenta una serie di lunule submarginali biancastre anziché arancio.

Biologia: una sola generazione all'anno, con sfarfallamento in maggio-giugno, con tendenza a luglio-agosto nelle località più elevate. Il bruco si nutre di Plantago lanceolata, Plantago media e Centaurea sp.

Distribuzione in Italia: specie segnalata in tutta Italia, tranne Sardegna e Isola d'Elba.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: foto, esemplari in collezione. Frequenza di osservazione: scarsa. Distribuzione altimetrica: 690-1500 m s.l.m. Periodo di presenza: maggio-primi di luglio. Segnalazioni di presenza: medio bacino: Monti del Furlo (M. Paganuccio, alcune volte nel maggio 2012, suo bruco compreso, e nel maggio-giugno 2016 e giugno 2019; M. Pietralata, 2 maggio 2019). Zona appenninica interna: M. Nerone (M. Nerone a 1400 m di quota, il 7 giugno 1981 - FIUMI, com. pers.; la Montagnola loc. Campi di Cerreto, il 13 maggio 2015; cima del monte, il 18 giugno 2015; Fonte del Golante, l’8 giugno 2016, Fosso della Cornacchia, il 14 giugno 2017), Gruppo del M. Catria (pendici del M. Catria a 1200 m di quota, il 7 giugno 1981 - FIUMI, com. pers.; M. Tenetra, il 31 maggio 2015; M. Acuto, il 7 giugno 2015; M. Catria, il 26 giugno e il 1° luglio 2016). Habitat: praterie montane e alto-collinari, radure nella faggeta.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 08.05.2012
    Ultima modifica: 05.08.2024

Nessun documento correlato.


Melitaea athalia

Melitaea didyma