Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Melanargia russiae

Melitaea cinxia

Melitaea athalia


Melitaea athalia (Rottemburg, 1775)

Nome volgare: Atalia

Famiglia: Nymphalidae

Caratteri distintivi: ala anteriore 16-22 mm. Sessi simili, con femmina in genere più grande del maschio. Lunula marginale arancio in s3 (vedi schema delle ali) sulla parte superiore delle ali anteriori più grande rispetto alle altre e sporgente verso la base dell’ala. Parte inferiore delle ali anteriori con macchie postdiscali chiare in s2 e s3 di solito con bordi prossimali neri più marcati rispetto alle altre; parte inferiore delle ali posteriori con lunule submarginali color arancio chiaro provviste di un punto centrale arancio poco contrastato.

Si può confondere con altre Melitaea, in particolare con Melitaea phoebe, che ha la parte inferiore delle ali posteriori con lunule submarginali arancio chiaro dotate di un punto centrale arancio più contrastato; con la molto simile M. varia (Alpi e Appennino centrale; comprese le Marche in TEOBALDELLI 1994b), che è più piccola (ala anteriore 15-19 mm), non ha bordi prossimali neri più marcati nelle macchie postdiscali chiare in s2 e s3 sulla parte inferiore delle ali anteriori e il cui maschio presenta di solito una macchia nera a forma di “X” allungato in s1b.

Biologia: una generazione all'anno, con sfarfallamento in giugno-luglio; due in alcune zone dell'Italia settentrionale (la seconda in agosto-settembre). Il bruco si nutre di Plantago lanceolata, Plantago media e Rhinanthus minor.

Distribuzione in Italia: specie segnalata in tutta Italia, Sardegna esclusa.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: foto, esemplari in collezioni. Frequenza di osservazione: scarsa. Distribuzione altimetrica: 550-1600 m s.l.m. Periodo di presenza: giugno-luglio. Segnalazioni di presenza: medio bacino: Monti del Furlo (M. Paganuccio, il 10 luglio 1992 e il 27 giugno 2012; M. Pietralata, il 1° luglio 1992). Zona appenninica interna: Gruppo del M. Nerone (M Nerone a 1400 m di quota, il 16 luglio 1981 - FIUMI, com. pers.; la Montagnola in loc. Campo d’Aio, il 18 luglio 1992), Bosco della Brugnola e Pian di Trebbio presso Serravalle di Carda, il 14 giugno 2017, il 28 giugno 2020 e il 10 giugno 2021, Gruppo del M. Catria (M. Acuto e M. Catria, il 14 luglio 1992, il 26 giugno e il 1° luglio 2016). Habitat: praterie montane, margini boschivi, arbusteti.

ALTRA BIBLIOGRAFIA:

TEOBALDELLI A., 1994b - Macrolepidotteri rinvenuti nel territorio di Valleremita e zone circostanti (Appennino marchigiano). Il popolamento animale e vegetale dell’Appennino umbro-marchigiano. Biogeographia, 17: 243-260.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 21.05.2012
    Ultima modifica: 05.08.2024

Nessun documento correlato.


Melanargia russiae

Melitaea cinxia