Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Polyporus arcularius

Polyporus squamosus

Polyporus badius


Poliporus badius (Pers.) Schwein.

Famiglia: Polyporaceae

Descrizione: Cappello: stipitato, inizialmente convesso poi appianato depresso, infundibuliforme, a margine sottile, ondulato, lobato e sinuoso. Superficie liscia, lucida, di colore fulvo-brunastro, bruno rossiccio, grigio-giallastro più chiara al bordo. Imenoforo: inizialmente biancastro poi crema sino al brunastro, tubuli corti (2 mm) e tondi, decorrenti, con pori molto piccoli (6-8 mm). Gambo: centrale o eccentrico, a volte contorto o addirittura assente, vellutato e nero alla base. Spore: cilindriche 7,5-9 x 3-3,5 micron, ialine, senza cistidi. Carne: bianca poi crema, tenace.

Commestibilità: non commestibile.

Biologia e habitat: su latifoglie, in particolare pioppi, salici e querce. Dalla primavera all’autunno.

Presenza nella zona di studio: zona collinare esterna (Rio Secco, Comuni di Mombaroccio e Cartoceto).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 21.05.2012
    Ultima modifica: 21.05.2012

Nessun documento correlato.


Polyporus arcularius

Polyporus squamosus