Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Tricholoma sejunctum

Tricholoma vaccinum

Tricholoma sulphureum


Tricholoma sulphureum (Bull. : Fr.) Kummer

Famiglia: Tricholomataceae

Descrizione: Cappello: da 4 a 8 cm, emisferico, irregolare, campanulato, poi subito disteso, appianato, qualche volta con leggero unbone. Orlo liscio e sottile. Cuticola asciutta, feltrata, giallo- zolfo o giallo-ocra, a volte finemente squamettato al centro. Imenoforo: lamelle larghe, spaziate, decorrenti sul gambo con breve filetto, inframmezzate da numerose lamellule di diversa lunghezza, di colore giallo-zolfo, ocracee a maturità. Spore: 9-12 x 5,5-7 micron, bianche, ellissoidali-amigdaliformi, granulose, con apicolo pronunciato. Gambo: cilindrico, leggermente ingrossato nella parte inferiore, a volte un po' ricurvo. Dello stesso colore del cappello, con fibrille più scure verso il basso. Carne: uniformemente gialla, fibrosa nel gambo, debolmente bruniccia negli esemplari molto maturi. Odore molto pronunciato di gas illuminante, molto sgradevole. Sapore quasi rivoltante.

Commestibilità: da rifiutare per l'odore ed il sapore.

Biologia e habitat: molto diffuso e ubiquitario, soprattutto in autunno.

Presenza nella zona di studio: zona collinare costiera (Bosco di Montevecchio in Comune di Fano) e zona appenninica interna (M. di Montiego, M. Nerone, M. Petrano, M. Catria, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, Alto Candigliano, Serre, Alpe della Luna - Bocca Trabaria, zona di Bocca Serriola).

Note: l'unica possibilità di confusione è con il T. equestre, specie molto rara nel bacino del Metauro. L'odore è comunque sufficiente a differenziarle.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 09.11.2012
    Ultima modifica: 09.11.2012

Nessun documento correlato.


Tricholoma sejunctum

Tricholoma vaccinum