Funghi, flora e fauna
Tricholoma vaccinum
Tricholoma vaccinum (Schaeffer.: Fr.) Kunner
Famiglia: Tricholomataceae
Descrizione: Cappello: 5-10 cm, emisferico, conico, convesso, ampiamente convesso, piano, anche depresso, con umbone acuto, margine involuto poi disteso, eccedente; cuticola fibrillosa, scogliosa, con il margine ricoperto da fitte e debordante lanosità, colore bruno-rossastro, fulvo, più scuro al centro. Imenoforo: lamelle smarginate, mediamente fitte con lamellule, biancastre poi macchiate di bruno ruggine con l’età. Microscopia: spore 6-8x4,5-5µ, ovoidali, lisce, guttulate. Basidi clavati, tetrasporici. Gambo: cilindraceo, centrale, slanciato, leggermente ingrossato alla base, liscio, pieno poi cavo, bianco nella parte apicale, altrove ricoperto da fibrille di colore bruno rossiccio. Carne: molle nel cappello e fibrosa nel gambo, biancastra con tonalità rosate poi con l’età bruno-rossiccia, odore leggero di farina, sapore un poco amaro.
Commestibilità: non commestibile.
Biologia e habitat: cresce a gruppi molto numerosi nelle abetaie montane in estate ed autunno.
Presenza nella zona di studio: M. Carpegna.
Note: molto comune e di nessun interesse alimentare si riconosce facilmente per il cappello fibrilloso-lanoso anche se talvolta questa caratteristica è meno evidente.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 20.01.2020
Ultima modifica: 20.01.2020




Nessun documento correlato.