Funghi, flora e fauna
Russula medullata
Russula medullata Romagnesi
Famiglia: Russulaceae
Descrizione: Cappello: 4-10 cm, convesso, poi piano-convesso sino a depresso. Margine regolare e ondulato, intero poi scanalato. Cuticola liscia e lucente a tempo umido, opaca a tempo secco, separabile sino a metà raggio. Colore grigio, grigio-verde, grigio chiaro, decolorato al centro in crema o rosa con tonalità lilla. A volte, specie a maturità , presenta macchie color ruggine. Imenoforo: lamelle fitte, poi più larghe, adnate o decorrenti, con lamellule, inizialmente color avorio o crema chiaro poi giallo ocraceo carico. Microscopia: spore di 6,5-8x 6-6,5 micron, ovoidali con apicolo ottuso, verruche rade e ottuse. Cistidi fusiformi, alla sommità appendicolati o papillati. Gambo:di 2-8 x 1-3 cm, cilindrico, liscio, pieno poi midolloso, attenuato alla base, a maturità con macchie rugginose. Carne: bianca, soda, inodore. Sapore dolce. Reazioni macrochimiche: Guaiaco: reazione molto lenta allazzurro. Ferro: rosa pallido.
Commestibilità: commestibile mediocre.
Biologia e habitat: boschi di latifoglie e di conifere.
Presenza nella zona di studio: zona appenninica (zona della Brugnola presso Serravalle di Carda (Apecchio).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 25.09.2013
Ultima modifica: 25.09.2013




Nessun documento correlato.