Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Russula delica

Russula medullata

Russula mairei var. fageticola


Russula mairei Singer var. fageticola Romagnesi

Famiglia: Russulaceae

Descrizione: Cappello: fino a 8 cm di diametro, subgloboso, poi convesso, infine appianato, con margine incurvato, lobato, brevemente scanalato a maturità. Cuticola separabile solo ai bordi, lucida, brillante, di colore rosso con decolorazioni crema-ocracee, a volte molto estese. Imenoforo: lamelle fitte, annesse al gambo, fragili, bianche, con macchie giallo-brunastre a maturità. Spore: 6,5-7,5 x 5,5-6,5 micron, subglobose, verrucoso-reticolate, ialine, bianche in massa. Gambo: piuttosto corto, tozzo, cilindrico, duro, pieno, liscio poi rugoso in vecchiaia, spesso colorato di giallo o giallo-bruno verso la base. Carne: soda, dura, consistente, bianca con tendenza a ingiallire, rossa sotto la cuticola del cappello. Odore fruttato, gradevole. Sapore acre.

Commestibilità: tossica, come tutte le Russole ha sapore piccante.

Biologia e habitat: poco comune, cresce tipicamente nei boschi di faggio in tarda estate e autunno.

Presenza nella zona di studio: zona appenninica (M. Catria, Serre, Alto Candigliano, Alpe della Luna - Bocca Trabaria, zona di Bocca Serriola).

Note: è molto simile alla Russula mairei, anche se qualcuno ne fa una specie a se' stante. Ricordiamo che quasi tutte le russole rosse a sporata bianca sono tossiche.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 19.03.2012

Nessun documento correlato.


Russula delica

Russula medullata