Funghi, flora e fauna
Postia caesia
Postia caesia (Schrader) P. Karst (= Oligoporus caesius (Schraeder) Gilb. & Ryvarden; = Spongiporus caesius (Schraeder) David)
Famiglia: Polyporaceae (Fomitopsidiaceae)
Descrizione: Cappello: 3-6 cm di diametro, 0,5-1 cm di spessore, resupinato o imbricato, semicircolare, singolo o a gruppi sovrapposti , ricoperto da fine peluria e rughe radiali con margine ondulato. Imenoforo: tubuli allungati con pori rotondi (3-6 cm), biancastri poi con l’età grigio-bluastri. Microscopia: spore 4-5x0,7-1 micron, cilindrico-ellittiche, a forma di salsiccia, lisce, guttulate, amiloidi, di colore bianco-grigiastro, bluastro. Gambo: quasi sempre assente, a volte appena accennato, rudimentale. Carne: biancastra, fragile, morbida, sapore dolce, odore tenue fungino.
Commestibilità: senza interesse alimentare.
Habitat: su tronchi decorticati e in decomposizione, sia di conifere che latifoglie, tutto l’anno ma in particolare primavera, autunno.
Presenza nella zona di studio: Monti della Cesana.
Note: di facile riconoscimento per il colore bluastro evidente.
.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 30.12.2015
Ultima modifica: 30.12.2015




Nessun documento correlato.