Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Hipparchia statilinus

Hyponephele lycaon

Hyponephele lupina


Hyponephele lupina (O.G. Costa, 1836)

Nome volgare: Lupina

Famiglia: Satyridae

Caratteri distintivi: ala anteriore 21-25 mm. Maschio con un piccolo ocello e un’estesa area androconiale scura sulla parte superiore delle ali anteriori e senza ocelli sulla parte superiore e inferiore delle ali posteriori. Femmina generalmente più grande del maschio, con due ocelli sulla parte superiore delle ali anteriori ciascuno contenuto in un’area color arancio separata dall’altra.

Si può confondere con la molto simile Hyponephele lycaon, che sulla parte superiore delle ali anteriori del maschio ha un'area androconiale più stretta e attraversata da venature più chiare, e della femmina due ocelli entrambi contenuti in un’area color arancio; con Maniola jurtina, il cui maschio possiede sulle parti inferiori delle ali posteriori piccoli ocelli neri e la cui femmina sulle parti inferiori delle ali anteriori un solo ocello.

Il riconoscimento risulta difficile disponendo solo di foto in natura, anche perché H. lupina tiene da posata le ali quasi sempre chiuse.

Biologia: una sola generazione annuale, con sfarfallamento in luglio-agosto. Specie xerotermofila.

Distribuzione in Italia: Italia centrale e meridionale; comprese le Marche in ORTALI e BERTACCINI, 1987.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: esemplari in collezione. Frequenza di osservazione: rara. Altitudine: 600-1000 m. Periodo di presenza: luglio-agosto. Segnalazioni di presenza: zona appenninica interna: M. Nerone a 1000 m di quota, il 26 luglio1994 e il 28 luglio 1997 (GOVI, com. pers.), M. di Montiego, il 2 luglio 1992, Gruppo del M. Catria (T. Mandrale, il 30 luglio 1992). Habitat: praterie montane, zone erbose sassose.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 12.08.2024
    Ultima modifica: 12.08.2024

Nessun documento correlato.


Hipparchia statilinus

Hyponephele lycaon