Funghi, flora e fauna
Ligdia adustata
Ligdia adustata ([Denis & Schifferműller], 1775)
Ordine Lepidoptera, Famiglia Geometridae
Morfologia: apertura alare 25-30 mm. Le ali anteriori hanno colore di base bianco o comunque chiaro. La zona basale dell’ala è marrone scuro e talvolta grigio-bluastra. Vicino al margine esterno c’è una fascia ondulata marrone o blu-grigia. Le ali posteriori sono biancastre. La testa e il torace sono di colore marrone.
Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro): osservata sulla riva del Metauro a 5,5 km dalla foce nell’aprile 2024 (DIONISI). Monti del Furlo: segnalata da TEOBALDELLI (2020). Zona appenninica interna: un individuo nel Monte Nerone, nel maggio 2016 (DIONISI).
Ecologia e biologia: frequenta siepi e boschi dove sono presenti le piante nutrici: Berberidaceae e Celastraceae, in particolare fusaggine o berretta del prete (Euonymus europaeus). Bivoltina (1). Gli adulti sono attivi dal tramonto in poi; volano in aprile-maggio e successivamente in luglio-agosto, anche se la stagione dei voli varia notevolmente a seconda della posizione all’interno dell’areale di distribuzione. Sverna allo stadio di pupa.
NOTE: 1 - che si riproduce durante l’anno in due generazioni sovrapposte.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 09.10.2024
Ultima modifica: 09.10.2024




Nessun documento correlato.