Funghi, flora e fauna
Leptotes pirithous
Leptotes pirithous (Linnaeus, 1767)
Nome volgare: Piritoo
Famiglia: Lycaenidae
Caratteri distintivi: ala anteriore 11-15 mm. Piccola e sottile coda nelle ali posteriori; parte inferiore delle ali posteriori senza striscia bianca postdiscale. La femmina presenta nella parte superiore delle ali anteriori alcune macchie più scure.
Si può confondere con Lampides boeticus, che però presenta un'ampia fascia postdiscale biancastra sulla parte inferiore delle ali posteriori e la cui femmina non presenta nella parte superiore delle ali anteriori macchie più scure.
Biologia: tre generazioni all'anno, con sfarfallamenti in maggio, luglio-agosto e ottobre. Il bruco si nutre di Lythrum salicaria, Melilotus officinalis, Melilotus alba e Polygonum aviculare.
Distribuzione in Italia: specie segnalata in tutta Italia, isole comprese.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: foto, esemplari in collezione. Frequenza di osservazione: frequente. Distribuzione altimetrica: 0-950 m s.l.m. Periodo di presenza: da agosto ai primi di novembre. Segnalazioni di presenza: basso bacino: rive del F. Metauro, zona collinare e periferia di Fano, F. Metauro a Sant’Ippolito, colline presso Montefelcino. Medio bacino: Monti del Furlo (M. Paganuccio), T. Tarugo a Isola di Fano di Fossombrone e a Cartoceto di Pergola. Zona appenninica interna: Alpe della Luna-Bocca Trabaria, Serre (Serra dei Castagni, Bosco di Tecchie). Habitat: zone erbose in genere, rive di zone umide fiorite, margini boschivi, radure.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 09.08.2004
Ultima modifica: 05.08.2024




Nessun documento correlato.