Funghi, flora e fauna
Legnotus limbosus
Legnotus limbosus (Geoffroy, 1785)
Ordine Rhynchota, Sottordine Heteroptera, Famiglia Cydnidae
Morfologia: lunghezza 3,5-4,5 mm. Corpo ellissoideo, convesso sopra e sotto, lucido, fortemente punteggiato, glabro. Colore nero; margini delle elitre bianco-giallastri; tarsi e primi 2 articoli delle antenne rossicci. Capo più largo che lungo, davanti agli occhi con margine spigoloso e all’estremità con una breve, ma netta incisione; occhi molto sporgenti; ocelli 2; antenne abbastanza lunghe, di 5 articoli che sono progressivamente più lunghi e spessi verso l’apice. Pronoto molto più largo del capo, alla base largo circa quanto la base elitrale, subtrapezoidale; margine anteriore incavato; margini laterali e basale arrotondati e ribordati. Emielitre brevi, arrotondate; scutello molto grande, superante la metà delle emielitre, triangolare, arrotondato all’apice; membrana trasparente. Zampe snelle; tibie con numerosi aculei; tarsi molto brevi, di 3 articoli.
Di aspetto inconfondibile per livrea e morfologia.
Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): nel basso-medio bacino specie scarsa (GUBELLINI, 2007).
Ecologia e biologia: su Galium, Sinapis, Stachys, Teucrium, Artemisia, ecc., piante delle quali si alimenta.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 21.10.2024
Ultima modifica: 21.10.2024




Nessun documento correlato.