Funghi, flora e fauna
Lygaeus equestris
Lygaeus equestris equestris (Linnaeus, 1758)
Ordine Rhynchota, Sottordine Heteroptera, Famiglia Lygaeidae
Morfologia: lunghezza 9-13 mm. Corpo allungato, appiattito di sopra, convesso di sotto, finemente peloso. Capo circa tanto lungo che largo, nero con una fascia longitudinale rossa ristretta indietro; occhi sporgenti; antenne lunghe meno di metà del corpo, nere, di 4 articoli (l’ultimo ingrossato). Pronoto di colore nero con una larga fascia trasversale lobata rossa, più largo che lungo, subtrapezoidale, con la massima larghezza alla base; angoli anteriori sporgenti e posteriori arrotondati; margine anteriore incavato, gli altri più o meno diritti; nella meta anteriore con un profondo solco trasversale nero a forma di “U” allargata e interrotto al centro. Scutello triangolare, nero. Emielitre rosse, ognuna con una macchia rotonda nell’angolo anteriore interno e una fascia trasversale, nere; parte membranosa posteriore dell’emielitra nera con una macchia centrale bianca. Zampe lunghe, snelle; tarsi di 3 articoli.
Distribuzione in Italia: specie euromediterraneo-turanica, in tutta Italia tranne la Sicilia.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): nel basso-medio bacino specie scarsa/frequente. Litorale di Fano: a Metaurilia, poco comune (GUBELLINI, 2004).
Ecologia e biologia: prati, pascoli, specie fitofaga.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 21.10.2024
Ultima modifica: 21.10.2024




Nessun documento correlato.