Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Piante erbacee di zone umide non litoranee del bacino d...

Bibliografia sulle piante erbacee di luoghi umidi (aggi...

Piante erbacee di zone umide non litoranee del bacino del Metauro e zone limitrofe segnalate sino al 1979 (parte seconda): Myriophyllum verticillatum, Anacamptis cfr. palustris, Cirsium palustre, Dracunculus vulgaris, Scutellaria hastifolia


Piante erbacee di zone umide non litoranee del bacino del Metauro e zone limitrofe segnalate sino al 1979 (parte seconda): Myriophyllum verticillatum, Anacamptis cfr. palustrisCirsium palustre, Dracunculus vulgaris, Scutellaria hastifolia

Le specie di ambienti umidi litoranei, con acque da salmastre a dolci, sono considerate assieme a quelle delle spiagge marine.

Myriophyllum verticillatum L.

Millefoglio d’acqua ascellare

Famiglia Haloragaceae

Pianta erbacea perenne (I rad) lunga sino a 3 m. Citata da GUIDI (1870) in alcune lagune formate dopo le piene del Metauro e del Foglia in prossimità delle Chiuse Albani (quella del Metauro corrisponde all’attuale “Chiusa” situata a 9,4 km dalla foce) e nel Guazzo Mamiani a Pesaro. Nel Portale della Flora d’Italia (consultato il 24-4-2025) è indicata come segnalata per errore nelle Marche.

Si può confondere con Myriophyllum aquaticum.

 

Anacamptis cfr. palustris (Jacq.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase

= Orchis palustris Jacq.
Orchide palustre
Famiglia Orchidaceae

Pianta erbacea perenne (G bulb) alta 20-60 cm. Rinvenuta da BRILLI-CATTARINI nel 1935, sub Orchis palustris, nei pressi di una fonte sul M. Ardizio in Comune di Pesaro, luogo umido in seguito distrutto (KLAVER, 1991, CRESCENTINI & KLAVER, 1997). In Erbario PESA (1) è conservato un esemplare di Anacamptis palustris raccolto sempre da BRILLI-CATTARINI, sub Orchis cfr. laxiflora Lam. β palustris, in luoghi acquitrinosi presso la spiaggia di Torrette di Fano il 20 maggio 1962, con l’annotazione, come punto da considerare per la sua determinazione, la lunghezza delle brattee rispetto all’ovario.

Si può confondere con Anacamptis laxiflora: questa come caratteri distintivi ha il lobo centrale del labello più corto dei laterali anziché uguale o più lungo; inoltre il labello è senza punti scuri e con parte centrale in genere bianchiccia e le brattee hanno lunghezza uguale o sono più corte dell’ovario, anziché più lunghe.

 

Cirsium palustre (L.) Scop.

Cardo di palude

Famiglia: Asteraceae

Pianta erbacea biennale (H) di luoghi paludosi e prati umidi dei piani montano e collinare.

Segnalata da PAOLUCCI (1890) nel Pesarese. Citata da BRILLI-CATTARINI (1976i) per la zona collinare di Pesaro. Specie da confermare.

 

Dracunculus vulgaris Schott

Dragontea, Serpentaria

Famiglia Araceae

Pianta erbacea perenne (G rhiz) alta 0,5-1 m. Possiede aspetto inconfondibile per la grande infiorescenza maleodorante avvolta da un’ampia brattea (spata) all’interno rosso-porpora e il fusto macchiato di rosso-bruno.

Citata da BRILLI-CATTARINI (1976i) per la zona collinare di Pesaro “nella vegetazione di sponda di qualche rivo”.

Scutellaria hastifolia L.

Scutellaria lanciforme, Scutellaria minore

Famiglia: Lamiaceae

Pianta erbacea perenne (G) di luoghi erbosi umidi dei piani collinare e montano.

Segnalata da PAOLUCCI (1890) nel Pesarese. Da BRILLI-CATTARINI (1976i) : la sua attuale distribuzione nel Pesarese sembra gravitare esclusivamente attorno al Fosso della Selva Grossa [nota del curatore: nella zona tra Case Bruciate e Monteluro].

 

NOTE: (1) PESA = Erbario del Centro Ricerche Floristiche Marche “A.J.B. Brilli-Cattarini” di Pesaro.

PER LA BIBLIOGRAFIA VEDI ANCHE SCHEDA PRECEDENTE (parte prima)

ALTRA BIBLIOGRAFIA:

BRILLI-CATTARINI A.J.B., 1976g - Pesaro e dintorni negli aspetti naturali (24) - VI) - Flora e vegetazione - La valle del Foglia, 1) La pianura. “Il Quotidiano” del 28-3-1976, http://www.lavalledelmetauro.it/contenuti/opere-specialistiche/scheda/11378.html.

BRILLI-CATTARINI A.J.B., 1976i - Pesaro e dintorni negli aspetti naturali (30) - VI) - Flora e vegetazione - I colli, 5) Fossi e ruscelli. “Il Quotidiano” del 7-5-1976, http://www.lavalledel metauro.it/contenuti/opere- specialistiche/scheda/11381.html.

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 22.04.2025
    Ultima modifica: 24.04.2025

Nessun documento correlato.


Piante erbacee di zone umide non litoranee del bacino d...

Bibliografia sulle piante erbacee di luoghi umidi (aggi...