Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Specie di spiagge marine non segnalate dopo il 1979: Ba...

Specie di spiagge marine segnalate presso Pesaro sino a...

Specie di spiagge marine non segnalate dopo il 1979: Plantago arenaria, Plantago weldenii, Potamogeton perfoliatus, Sagina maritima, Salicornia perennans, Sonchus maritimus, Sporobulus aculeatus, Stachys maritima, Thelypteris palustris, Valantia muralis


Specie di piante erbacee di spiagge marine e zone umide litoranee della Provincia di Pesaro e Urbino non segnalate dopo il 1979 (parte seconda)

 

Plantago arenaria Waldst. & Kit.

Plantago indica L.

Piantaggine ramosa

Famiglia: Plantaginaceae

Pianta erbacea annuale, biennale o perenne (T, H) di luoghi sabbiosi o argillosi specialmente litoranei.

Segnalata da PAOLUCCI (1890) a Pesaro. Cresceva sino al 1972 nella spiaggia sabbiosa a NO della foce di Fosso Sejore in Comune di Pesaro (ottobre 1972, determ. Brilli-Cattarini sub P. indica; POGGIANI, 1986, POGGIANI e DIONISI, 1987).

 

Plantago weldenii Rchb.

P. coronopus subsp. commutata (Guss.) Pilger

Piantaggine di Welden

Famiglia: Plantaginaceae

Pianta erbacea perenne (H) di luoghi sabbiosi litoranei.

Rinvenuta nel litorale a destra della foce del Metauro, erbosi asciutti subaridi, 31-5-1975, BRILLI-CATTARINI - PESA (1).

 

Potamogeton perfoliatus L.

Brasca arrotondata

Famiglia: Potamogetonaceae

Pianta erbacea perenne (I rad) lunga 0,30-4 m. Rispetto alle altre specie del gen. Potamogeton a foglie larghe osservate nella zona di studio si distingue per le foglie con base allargata abbracciante il fusto. Nel Portale della Flora d’Italia (consultato il 15-1-2025) viene indicata come assente nelle Marche.

Rinvenuta nello stagno costiero a NO della foce del F. Cesano (Mondolfo) l’1-9-1974 - Erbario L. Poggiani, determ. Brilli-Cattarini; citata per la stessa località in BRILLI-CATTARINI & BALLELLI, 1979, POGGIANI, 1980, BRILLI-CATTARINI, 1981 e BALLELLI et al., 1981b. Lo stagno è stato purtroppo tombato nel 2015.

 

Sagina maritima G. Don

Sagina marittima

Famiglia: Caryophyllaceae

Pianta erbacea annuale (T) di luoghi aridi litoranei con suolo più o meno sabbioso.

Indicata genericamente per il litorale Pesarese e Fanese da BRILLI-CATTARINI (1969).

 

Salicornia perennans Willd.

Salicornia europaea L.; = S. patula Duval-Jouve; = S. herbacea (L.) L.

Salicornia europea

Famiglia Chenopodiaceae

Pianta erbacea annua (T scap) alta 15-40 cm, di luoghi salmastri litoranei.

Si può confondere con altre specie di Salicornia. Vengono indicate per l’Italia varie Salicornia, tra cui S. perennans subsp. perennans, S. procumbens subsp. procumbens, S. procumbens  subsp. veneta e Salicornia fruticosa, solo le prime due indicate come presenti nelle Marche nel Portale della Flora d’Italia (consultato il 25-47-2025). Nella nostra zona di studio sono citate come presenti prima del 1980 Salicornia perennans e S. fruticosa, e di queste specie riporto alcuni caratteri identificativi, precisando che le altre due (S. procumbens subsp. procumbens e S. procumbens  subsp. veneta) sono con riconoscimento riservato a specialisti.
       Salicornia perennans
Pianta annuale succulenta, molto ramosa, con rametti che terminano tutti con un’infiorescenza; foglie molto piccole, appressate al fusto, opposte; fiori ridotti in forma di piccole squame, infossati all'interno dei segmenti fogliari e riuniti a tre, il centrale un poco più grande dei laterali (in S. veneta tutti uguali); frutto racchiuso nel perianzio con semi ovoidali di 1,5x1 mm, leggermente compressi, provvisti di peli uncinati arricciati.
      Salicornia fruticosa
Pianta perenne succulenta, molto ramosa e legnosa alla base, con rametti che non terminano tutti con un’infiorescenza; foglie e fiori simili a quelli della specie precedente; frutto incluso nel perianzio con semi provvisti di peli corti e conici, brunastri.

Segnalata da GUIDI (“Guida di Pesaro” del 1864, tip. A. Nobili), sub S. herbacea, per Pesaro in riva del mare e da PAOLUCCI (1890-91) sempre per Pesaro, su comunicazione di Scagnetti. Cresceva sino al 1974 nelle bassure umide, oggi scomparse, retrostanti la spiaggia ghiaiosa nel tratto da 0,5 a 1 km a NO della foce del Metauro e a 600-700 m a SE della foce; un campione raccolto il 27 settembre 1974 nella seconda località è conservato in Erbario L. Poggiani, determ. Brilli-Cattarini sub Salicornia europaea. Citata da BRILLI-CATTARINI & BALLELLI (1979), sub S. europaea, per le stesse stazioni (litorale tra il Poligono di Tiro e la foce del Metauro e in destra della foce del Metauro). 

 

Sonchus maritimus L. subsp. maritimus

Grespino marittimo

Famiglia: Asteraceae

Pianta erbacea perenne (H scap) alta 30-90 cm. Possiede foglie lanceolate intere o con radi denti o appena sinuato-dentate, ± abbraccianti; pochi capolini o uno solo sul peduncolo, grandi sino a 50 mm; fiori con stilo e stimma gialli.

Indicata sia da PAOLUCCI (1890-91), su comunicazione di Scagnetti, sia da PAOLUCCI & CARDINALI (1900) a Pesaro, in ambienti umidi ormai scomparsi. Rinvenuta il 27 settembre 1974 nel retrospiaggia ghiaioso e umido a 600-700 m a SE della foce del Metauro, oggi scomparso - Erbario L. Poggiani, determ. Brilli-Cattarini; citata per questa località da POGGIANI (1980).

 

Sporobulus aculeatus (L.) P.M. Peterson

Crypsis aculeata (L.) Aiton

Brignolo spinoso

Famiglia Poaceae

Pianta erbacea annua (T scap) di 5-40 cm. Si distingue per le foglie fiorifere a lunga spina, inguainanti l’infiorescenza a capolino.

Segnalata da PAOLUCCI (1890-91), su comunicazione di Scagnetti, in stagni essiccati presso Pesaro e da BRILLI-CATTARINI (1976e) in ambienti subpalustri del litorale di Pesaro. Rinvenuta da POGGIANI (1980), sub Crypsis aculeata, nelle bassure umide, oggi scomparse, del retrospiaggia fanese nel tratto da 0,5 a 1,5 km a NO della foce del Metauro il 6 settembre 1974; anche in Erbario L. Poggiani.

 

Stachys maritima Gouan

Stregona marittima

Famiglia: Lamiaceae

Pianta erbacea perenne (H) di spiagge sabbiose, rara nelle Marche.

Segnalata da PAOLUCCI (1890) a Pesaro. Rinvenuta nel giugno 1975 lungo il litorale di Marotta (POGGIANI, 1986). 

 

Thelypteris palustris Schott

Felce palustre

Famiglia Thelypteridaceae

Felce perenne (G rhiz) alta 20-80 cm. Si può confondere con altre felci di aspetto simile, ma il suo habitat legato all’acqua è indicativo.

Nel Portale della Flora d’Italia (consultato il 15-1-2025) è indicata nelle Marche come estinta.

Segnalata sino al 1950-1960 nel retrospiaggia acquitrinoso presso Pesaro - BRILLI-CATTARINI, com. pers. e citata da GUBELLINI (2000) per il litorale Pesarese come ormai scomparsa. 

 

Valantia muralis L.

Erba-croce comune

Famiglia: Rubiaceae

Pianta erbacea annuale (T) di luoghi aridi e muri.

Indicata a Pesaro, Fano e Torrette di Ancona da PAOLUCCI (1890) in luoghi aridi e sassosi lungo il litorale. Rinvenuta il 1° settembre 1974 sulla spiaggia ghiaiosa tra Torrette e Marotta di Fano (osservaz. POGGIANI).

 

PER LA BIBLIOGRAFIA VEDI SCHEDA PRECEDENTE (Specie di spiagge marine non segnalate dopo il 1979: Bassia laniflora, ecc.)

ALTRA BIBLIOGRAFIA:

BRILLI-CATTARINI A.J.B., 1976e - Pesaro e dintorni negli aspetti naturali (22) - VI) - Flora e vegetazione - Il litorale, 4) Gli ambienti umidi litoranei. “Il Quotidiano” del 17-3-1976, http://www.lavalledelmetauro.it/contenuti/opere-specialistiche/scheda/11376.html.

NOTE: (1) PESA = Erbario del Centro Ricerche Floristiche Marche “A.J.B. Brilli-Cattarini” di Pesaro.

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 23.04.2025
    Ultima modifica: 25.04.2025

Nessun documento correlato.


Specie di spiagge marine non segnalate dopo il 1979: Ba...

Specie di spiagge marine segnalate presso Pesaro sino a...