Funghi, flora e fauna
Specie di spiagge marine non segnalate dopo il 1979: Bassia laniflora, Carex extensa, Carex viridula, Catapodium balearicum, Erodium laciniatum, Halimione portulacoides, Juncus acutus, Limonium narbonense, Phleum arenarium
Specie di piante erbacee di spiagge marine e zone umide litoranee della Provincia di Pesaro e Urbino non segnalate dopo il 1979 (parte prima)
Bassia laniflora (S.G. Gmelin) A.J. Scott
= Kochia laniflora (S.G. Gmelin) Borbàs
Granata arenaria
Famiglia: Amaranthaceae
Pianta erbacea annuale (T) dei litorali marini, rara nelle Marche.
Segnalata (come Kochia arenaria Roth) da PAOLUCCI (1890) nella spiaggia di Pesaro. Cresceva sino al 1974 lungo la spiaggia sabbiosa tra Pesaro e Fano, nel tratto da NO della foce di Fosso Sejore sino a Baia del Re (POGGIANI, 1986, POGGIANI e DIONISI, 1987). Rinvenuta anche nell'arenile di Torrette di Fano (BRILLI-CATTARINI, 1969).
Carex extensa Gooden.
Carice delle lagune
Famiglia Cyperaceae
Pianta erbacea perenne (H caesp) alta 20-70 cm, di ambienti palustri.
Si può confondere con altre specie di Carex.
Segnalata da PAOLUCCI (1890-91) a Pesaro, su comunicazione di Scagnetti. Citata da BRILLI-CATTARINI (1976e) sino ai primi decenni del XX secolo in ambienti subpalustri del litorale di Pesaro (vedi pag. 114) e da GUBELLINI (2000) per il litorale Pesarese come ormai scomparsa. Rinvenuta nello stagno costiero sulla sinistra della foce del F. Cesano a Marotta in Comune di Mondolfo il 1° settembre 1974 - Erbario L. Poggiani, determ. Brilli-Cattarini; anche citata per la stessa località in BRILLI-CATTARINI & BALLELLI, 1979 e BALLELLI et al., 1981b.
Carex viridula Michx.
= Carex oederi Retz.
Carice verdastra
Famiglia Cyperaceae
Pianta erbacea perenne (H caesp) alta 5-20 cm. Possiede fusti trigoni; brattee inf. dell’infiorescenza più lunghe di questa, riflesse o patenti; infiorescenza breve, con 2-3 spighe femminili; otricelli giallastri di 3 mm.
Rinvenuta da BRILLI-CATTARINI & BALLELLI (1979), sub Carex oederi, nel litorale in sinistra della foce del Cesano (Comune di Mondolfo) in luoghi erbosi umidi; da allora non più ritrovata.
Catapodium balearicum (Willk.) H. Scholz
= Catapodium marinum (L.) Hubbard
Logliarello marino
Famiglia: Poaceae
Pianta erbacea annuale (T) di luoghi sabbiosi e ghiaiosi litoranei.
Rinvenuta il 10 giugno 1974 nell'arenile di Torrette di Fano (POGGIANI, 1986).
Erodium laciniatum (Cav.) Willd. subsp. laciniatum
Becco di gru laciniato
Famiglia: Geraniaceae
Pianta erbacea annuale o biennale (T, H) di luoghi erbosi litoranei.
Segnalata da PAOLUCCI (1890) a Pesaro. Rinvenuta il 30 maggio 1971 lungo l'arenile consolidato a NO e a SO della foce di Fosso Sejore (POGGIANI, 1986, POGGIANI e DIONISI, 1987).
Halimione portulacoides (L.) Aellen
= Atriplex portulacoides L.; = Obione portulacoides (L.) Moq.
Atriplice portulacoide, Porcellana di mare
Famiglia Chenopodiaceae
Camefita fruticosa (Ch frut) alta 0,1-1 m. Pianta farinosa, con foglie opposte, lanceolate, bianco-argentate; bratteole dei fiori femminili completamente saldate fra loro.
Segnalata da PAOLUCCI (1890-91) sub Obione portulacoides, su comunicazione di Scagnetti, per il litorale di Pesaro ("fra i due canali"), dove è scomparsa assieme all'ambiente che la ospitava. Citata da BRILLI-CATTARINI (1976e) sino ai primi decenni del XX secolo in ambienti subpalustri del litorale di Pesaro e da GUBELLINI (2000) per il litorale Pesarese come ormai scomparsa. Presente anche nel tratto di litorale tra Pesaro e Fano dalla foce del Fosso Sejore a quella del T. Arzilla, in BRILLI-CATTARINI, 1969.
Juncus acutus L.
Giunco pungente
Famiglia Juncaceae
Pianta erbacea perenne (H caesp) alta 0,30-1,2 m.
Segnalata da PAOLUCCI (1890-91), su comunicazione di Scagnetti, in luoghi acquitrinosi del litorale a Pesaro. Citata da BRILLI-CATTARINI (1976e) sino ai primi decenni del XX secolo in ambienti subpalustri del litorale di Pesaro. Rinvenuta da BRILLI-CATTARINI (1960) in località Ponte Sasso presso Marotta di Mondolfo in stazioni umide, oggi scomparse, nel maggio 1957 e maggio 1958, poco frequente.
Limonium narbonense Mill.
= L. vulgare subsp. serotinum (Rchb.) Gams; = L. angustifolium (Tausch) Turril; = Statice limonium Auct.
Limonio comune
Famiglia Plumbaginaceae
Pianta erbacea perenne (H ros) alta 30-70 cm. Possiede foglie penninervie con venature laterali nascenti da quella centrale, talora poco visibili; fiori in spighe unilaterali formanti un’infiorescenza composta. Limonium bellidifolium, data per le Marche come specie estinta (Portale della Flora d’Italia, consultato il 26-7-2022), ha foglie parallelinervie o palminervie con venature laterali (quando ve ne sono) nascenti dalla base della foglia; rami inf. e medi articolati a zig-zag; fiori in spighette biflore poste sui rami superiori.
Segnalata da PAOLUCCI & CARDINALI (1900), sub Statice limonium, nei dintorni di Pesaro. Rinvenuta da BRILLI-CATTARINI (1971), sub L. angustifolium, nelle bassure umide, oggi scomparse, del litorale fanese in località le Brecce (Piazza d'Armi) a NO della foce del Metauro. Attualmente nella zona si trova Via delle Brecce e nella carta I.G.M. aggiornata nel 1948 erano indicati i toponimi Bersaglio e C. Montevecchi.
Phleum arenarium L. subsp. caesium H. Scholz
Codolina delle sabbie
Famiglia: Poaceae
Pianta erbacea annuale (T) alta sino a 20 cm, con pannocchia di 10-40 mm e spighette uniflore munite di glume notevolmente più lunghe delle glumette.
Specie dei litorali sabbiosi, descritta da PETRUCCI (1830), sub Chilochloa arenaria, come "frequente nel nostro litorale marittimo" riferendosi a quello pesarese (BRILLI-CATTARINI, 1957). Rinvenuta il 15 maggio 1971 nel'arenile di Baia del Re a Fano (POGGIANI, 1980, POGGIANI, 1986), rara.
ALTRA BIBLIOGRAFIA:
BRILLI-CATTARINI A.J.B., 1976e - Pesaro e dintorni negli aspetti naturali (22) - VI) - Flora e vegetazione - Il litorale, 4) Gli ambienti umidi litoranei. “Il Quotidiano” del 17-3-1976, http://www.lavalledelmetauro.it/contenuti/opere-specialistiche/scheda/11376.html.
NOTE: (1) PESA = Erbario del Centro Ricerche Floristiche Marche “A.J.B. Brilli-Cattarini” di Pesaro.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 23.04.2025




Nessun documento correlato.