Funghi, flora e fauna
Azorinus chamasolen
Azorinus chamasolen (Da Costa, 1778)
(= Azorinus antiquatus = Zozia antiquata)
Classe Bivalvia, Famiglia Solecurtidae
Caratteri distintivi: 30-45 mm. Valve beanti alle estremità, periostraco marrone-giallastro che staccandosi mostra la superficie biancastra sottostante. Differisce dalle specie del gen. Solecurtus per le minori dimensioni e la conchiglia striata solo concentricamente e non obliquamente.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): un esemplare con valve articolate pescato al largo di Fano a 20 m di profondità, sul fondale fangoso-sabbioso costiero. Rinvenuta raramente spiaggiata. Citata da RUGGIERI (1949), come Zozia antiquata, per la zona di Fano.
Indicata come comune nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). Alcuni esemplari vivi pescati al largo di Rimini a 13-15 m di profondità; non molto comune lungo la costa romagnola (RINALDI, 1991). Nel Golfo di Trieste è rara nella biocenosi delle Sabbie Fangose di Modo Calmo, piano infralitorale (VIO & DE MIN, 1996).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 02.08.2024




Nessun documento correlato.