Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Azorinus chamasolen

Barnea candida

Barbatia barbata


Barbatia barbata Linnaeus, 1758

(= Arca barbata)

Nome italiano: Arca pelosa, Arca barbata

Classe Bivalvia, Famiglia Arcidae

Caratteri distintivi: 35-50 (60) mm. Cerniera di tipo tassodonte. Specie ben riconoscibile rispetto alle altre Arcidae per le valve più allungate e appiattite e il periostraco peloso.

Biologia e habitat: specie che si attacca col bisso a substrati solidi. Vive su fondi rocciosi o coralligeni (PARENZAN, 1974).

Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): ritenuta genericamente presente nella zona del fondale sabbioso-fangoso ricco di epifauna situato al largo. Rinvenuta raramente spiaggiata (Fano, novembre 2011). Citata da RUGGIERI (1949), come Arca barbata, genericamente per la zona di Fano.

Indicata come frequente nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). Nel Golfo di Trieste è rara nella biocenosi delle Alghe Fotofile, piano infralitorale (VIO & DE MIN, 1996).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 16.06.2004
    Ultima modifica: 02.08.2024

Nessun documento correlato.


Azorinus chamasolen

Barnea candida