Funghi, flora e fauna
Naticarius stercusmuscarum
Naticarius stercusmuscarum (Gmelin, 1791)
(= Natica stercusmuscarum = Naticarius millepunctatus)
Nome italiano: Natica millepunti. Nome dialettale fanese: Bèsc
Classe Gastropoda, Famiglia Naticidae
Caratteri distintivi: 25-40 (55) mm. Forma globosa, colore biancastro con numerosissimi puntini rosso-bruni. Opercolo calcareo. Rispetto a Natica hebraea (Martyn, 1784), segnalata per le aree biogeografiche dell'Alto e Medio Adriatico ma non rinvenuta nella zona di studio, ha una punteggiatura più netta e regolare.
Biologia e habitat: le sue uova sono raccolte in un nastro arrotolato, composto da uova e sabbia, che si trova raramente spiaggiato. Specie predatrice di altri molluschi, sia gasteropodi che bivalvi: per raggiungere le parti molli pratica un foro circolare tramite la radula e una secrezione acida. Una volta forata la conchiglia introduce la proboscide per “succhiare” le parti molli.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): pescata al largo di Pesaro a 10 m di profondità sul fondale sabbioso costiero, di Fano e Marotta di Mondolfo a 12 e 15 m sul fondale fangoso-sabbioso costiero e della zona da Fosso Sejore a Marotta (Fano e Mondolfo) a 20 e 25 m sul fondale fangoso. Rinvenuta poco frequentemente spiaggiata, anche con parti molli. Presente nel pescato delle vongolare, che operano sino a circa 10 m di profondità. Talvolta compare nei mercati ittici locali.
Indicata come abbondante nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 02.08.2024




Nessun documento correlato.