Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Neverita josephinia

Nucula nucleus

Nucula nitidosa


Nucula nitidosa Winckworth, 1930

Classe Bivalvia, Famiglia Nuculidae

Caratteri distintivi: 6-11 mm. Apice rivolto verso il margine posteriore, cerniera tassodonte. Si può confondere con Nucula sulcata e N. nucleus. Differisce da N. sulcata per la mancanza di scultura sulle valve e da N. nucleus per il margine posteriore verticale, non sporgente, e il periostraco liscio.

Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): pescata al largo di Marotta (Mondolfo) a 25 m di profondità, sul fondale fangoso. Rinvenuta raramente spiaggiata (tratto tra Fosso Sejore e Baia del Re di Fano, gennaio 2002).

Indicata come comune nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). Pescati numerosi esemplari vivi al largo di Rimini, sul fondale fangoso a 10-15 m di profondità; abbastanza frequente lungo la costa romagnola (RINALDI, 1991). Nel Golfo di Trieste è comune nella biocenosi dei Fondi Mobili Instabili (VIO & DE MIN, 1996).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 16.06.2004
    Ultima modifica: 02.08.2024

Nessun documento correlato.


Neverita josephinia

Nucula nucleus