Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Ondina vitrea

Oxychilus clarus

Ostrea edulis


Ostrea edulis Linnaeus, 1758

Nome italiano: Ostrica piatta

Classe Bivalvia, Famiglia Ostreidae

Caratteri distintivi: 45-90 mm. La valva destra (la superiore) è piatta, la sinistra (quella inferiore e con la quale si attacca al substrato) è convessa. Differisce da Crassostrea gigas per la forma quasi circolare, appiattita e col margine non ondulato o angolato, e per la presenza di una serie di minuti denti al margine interno della conchiglia presso l'umbone.

Biologia e habitat: specie che vive attaccata ad oggetti sommersi.

Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): presente sul fondale roccioso lungo la costa del San Bartolo (Pesaro) e le scogliere frangiflutti del resto della costa della Provincia di Pesaro e Urbino, nei piani mesolitorale e infralitorale, ove si è insediata anche Crassostrea gigas. Pescata in alcune stazioni dalla foce di Fosso Sejore a quella del Cesano (Fano e Mondolfo) da 6 a 15 m di profondità, sui fondali sabbioso e fangoso-sabbioso costieri, e nella zona da Fosso Sejore a Marotta (Fano e Mondolfo) a 20 e 25 m, sul fondale fangoso. Rinvenuta poco frequentemente spiaggiata, anche con parti molli. Viene pescata con le reti a strascico quando forma banchi da 12 a 20 m circa di profondità e compare talvolta nei mercati ittici locali.

Indicata come abbondante nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 16.06.2004
    Ultima modifica: 03.08.2024

Nessun documento correlato.


Ondina vitrea

Oxychilus clarus