Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Ostrea edulis

Oxychilus draparnaudi

Oxychilus clarus


Oxychilus (Ortizius) clarus (Held, 1838)

Classe Gastropoda, Famiglia Oxychilidae

Caratteri distintivi: 4-4,5 mm. Conchiglia appiattita, traslucida e biancastra, con 4-5 giri, strie spirali molto sottili e ombelico piuttosto largo. Di difficile distinzione rispetto ad altre specie del gen. Oxychilus, per cui a volte necessita lo studio delle parti molli. Può essere confuso anche con specie di altri generi (Aegopinella spp. e Zonitoides spp., che però sono di colore marrone); Lucilla spp. e Vitrea spp. hanno l’ultimo giro meno dilatato in prossimità dell’apertura.

Biologia e habitat: vive nel terreno, sotto pietre e in fessure di rocce di boschi e pendii erbosi.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: segnalazioni di collaboratori. Segnalazioni di presenza: specie rara, solo in posature (accumuli di minuti detriti vegetali ad opera delle piene). Medio bacino: 2 esempl., di cui 1 juv., lungo il Candigliano nel lago artificiale della Gola del Furlo, a 170 m di quota nell’aprile 2017 (BODON & CIANFANELLI, com. pers.).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 11.08.2024
    Ultima modifica: 11.08.2024

Nessun documento correlato.


Ostrea edulis

Oxychilus draparnaudi