Funghi, flora e fauna
Papillifera papillaris
Papillifera papillaris (O.F. Müller, 1774)
Classe Gastropoda, Famiglia Clausiliidae
Caratteri distintivi: 11-17 mm. Conchiglia sinistrorsa, con papille bianche regolarmente intervallate lungo la sutura dei giri. Anche il numero e la forma dei denti visibili dall’apertura sono caratteri identificativi (per la terminologia dei denti vedi disegno); lunella ben visibile dall’esterno come una linea arcuata bianca. Siciliaria gibbula (Rossmässler, 1836), che pure ha papille bianche lungo la sutura, ha una plica palatale ben visibile dall’apertura.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: esempl. conservati collezione Casa Archilei, osservazioni e fotografie in natura. Fascia altitudinale: da 2 a 914 m. Segnalazioni di presenza: osservazioni dal 1980 al 2010. Specie poco frequente. Basso bacino: in Comune di Fano: retrospiaggia di Baia del Re e periferia urbana. Medio bacino: Monti del Furlo (Gola del Furlo a 180 m di quota e M. Paganuccio a S. Anna del Furlo), periferia di Cagli a 240 m di quota nel giugno 2017. Zona appenninica interna: Gruppo del M. Catria (Fonte Luca sul M. Acuto a 914 m di quota nel giugno 2017). Habitat: alla base di rocce e alberi, retrospiaggia marino, ambienti ruderali, giardini urbani.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 05.08.2024




Nessun documento correlato.