Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Parthenina terebellum

Parvicardium minimum

Parvicardium exiguum


Parvicardium exiguum (Gmelin, 1791)

Classe Bivalvia, Famiglia Cardiidae

Caratteri distintivi: 8-10 (14) mm. Si distingue da Parvicardium minimum, P. scabrum e P. papillosum per la forma trapezoidale (anziché più sub-circolare). Timoclea ovata ha coste radiali fini e numerose (circa 40) intersecate dalle strie di accrescimento, tali da sembrare formate da file di granuli allungati.

Biologia e habitat: specie che vive in habitat algosi nella zona litorale, fino a poco oltre i 200 m di profondità (PARENZAN, 1974).

Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): esemplari senza parti molli pescati al largo di Pesaro a 60 m di profondità, nella zona del fondale sabbioso-fangoso ricco di epifauna.

Nel Golfo di Trieste è comune nella biocenosi delle Sabbie Fangose di Modo Calmo, piano infralitorale (VIO & DE MIN, 1996).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 16.06.2004
    Ultima modifica: 03.08.2024

Nessun documento correlato.


Parthenina terebellum

Parvicardium minimum