Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Parvicardium exiguum

Parvicardium scabrum

Parvicardium minimum


Parvicardium minimum (Philippi, 1836)

Classe Bivalvia, Famiglia Cardiidae

Caratteri distintivi: 4-6 mm. Si distingue da Parvicardium exiguum per la forma sub-circolare (anziché trapezoidale) e le coste radiali ornate da sottili lamine incurvate a forma di tegola (anziché con tubercoli). Si distingue da Papillicardium papillosum per le dimensioni minori che può raggiungere (4-6 mm contro 12-16 mm) e il maggior numero di coste radiali (28-32 contro 24-27).

Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): pescata al largo di Pesaro a 60 m di profondità e al largo di Fano a 54 m, nella zona del fondale sabbioso-fangoso ricco di epifauna. Anche rinvenuta nei residui di pesca a strascico dei pescherecci fanesi.

Indicata come poco frequente nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). Nel Golfo di Trieste è rara nella biocenosi del Detritico Fangoso, piano circalitorale (VIO & DE MIN, 1996).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 16.06.2004
    Ultima modifica: 03.08.2024

Nessun documento correlato.


Parvicardium exiguum

Parvicardium scabrum