Funghi, flora e fauna
Timoclea ovata
Timoclea ovata (Pennant, 1777)
(= Venus ovata)
Classe Bivalvia, Famiglia Veneridae
Caratteri distintivi: 10-15 mm. Colore marrone-rossiccio, biancastro o rosato. Rispetto a Parvicardium exiguum si riconosce per le coste radiali fini e numerose (circa 40) intersecate dalle strie di accrescimento, tali da sembrare formate da file di granuli allungati.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): esemplari senza parti molli pescati al largo di Pesaro a 60 m di profondità e al largo di Fano a 54 m, nella zona del fondale sabbioso-fangoso ricco di epifauna. Rinvenute valve sciolte anche tra i residui di pesca delle vongolare fanesi, sul fondale sabbioso costiero sino a 10 m circa di profondità.
Specie indicata come frequente nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). Pescata davanti al M. Conero a 80 m di profondità. Poco frequente lungo la costa romagnola, solo sulle barche dei pescatori o in mare (RINALDI, 1991).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 04.08.2024




Nessun documento correlato.