Funghi, flora e fauna
Tonna galea
Tonna galea (Linnaeus, 1758)
Nome italiano: Doglio, Elmo
Classe Gastropoda, Famiglia Tonnidae
Caratteri distintivi: 120-180 (250) mm. Specie ben riconoscibile per la forma globosa, le notevoli dimensioni, la conchiglia sottile e percorsa da ondulazioni che simulano cingoli spirali.
Biologia e habitat: specie che si nutre di echinodermi e bivalvi, di cui attacca il guscio grazie a un secreto salivare fortemente acido.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): ritenuta genericamente presente nella zona del fondale fangoso e del fondale sabbioso-fangoso ricco di epifauna situati al largo.
Indicata come rara nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992).
Compresa tra le specie strettamente protette nell’appendice II della Convenzione di Berna e definita vulnerabile (VU) nella Lista rossa dell’IUCN (1996).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 04.08.2024




Nessun documento correlato.