Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Indietro

Ischnura pumilio

Avanti

Lestes dryas

Lestes barbarus


Lestes barbarus (Fabricius, 1798)

Sottordine: Zygoptera

Famiglia: Lestidae

Caratteri distintivi: addome: 26-34 mm; ali posteriori: 20-25 mm. Sessi simili. Colore generale del corpo verde a riflessi metallici. Parte postero-inferiore della testa giallastra. Ali con pterostigma (1) nettamente bicolore: bruno-rossiccio all'estremità prossimale, biancastro a quella distale (tutto chiaro negli immaturi).

Si distingue dalle altre specie dei genn. Lestes e Chalcolestes per lo pterostigma bicolore; da Chalcolestes viridis anche per le dimensioni inferiori (addome 26-34 mm contro 30-40 mm; ali posteriori 20-25 mm contro 23-28 mm) e la parte postero-inferiore della testa giallastra (anziché verde scuro).

Biologia e habitat: la larva vive in acque stagnanti. Gli adulti, dopo la riproduzione, si allontanano dalle zone umide e frequentano zone erbose e arbusteti.

Distribuzione: specie presente in Europa meridionale e centrale.
In Italia è segnalata in quasi tutte le regioni.

Presenza nella zona di studio: un esemplare rinvenuto nel basso corso del Metauro (Stagno Urbani in Comune di Fano a 4,5 km dalla foce, 27-6-1995).

NOTE
(1) lo pterostigma è una cellula opaca che si trova sul margine anteriore dell'ala presso l'apice.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.07.1999
    Ultima modifica: 24.04.2014

Nessun documento correlato.


Indietro

Ischnura pumilio

Avanti

Lestes dryas