Funghi, flora e fauna
Issoria lathonia
Issoria lathonia (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Latonia
Famiglia: Nymphalidae
Caratteri distintivi: ala anteriore 19-25 mm. Sessi simili, con femmina in genere più grande del maschio.
Aspetto inconfondibile, se si presta attenzione soprattutto alla disposizione e alle grandi dimensioni delle macchie argentate sulla parte inferiore delle ali posteriori. Le parti superiori sono invece simili a quelle di altre Ninfalidi (Argynnis, Boloria, Brenthis, Melitaea, Issoria).
Biologia: tre generazioni annuali, con sfarfallamenti in aprile-maggio, giugno-luglio e agosto-settembre. Presenta tendenze migratrici. Il bruco si nutre di Viola spp.
Distribuzione in Italia: specie segnalata in tutta Italia, isole comprese.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: foto, esemplari in collezione. Frequenza di osservazione: scarsa. Distribuzione altimetrica: 10-1690 m s.l.m. Periodo di presenza: da giugno ad agosto. Segnalazioni di presenza: basso bacino: Stagno Urbani lungo il F. Metauro a 4,5 km dalla foce, il 25 giugno 2022, 3 luglio 2022 e 22 giugno 2024. Medio bacino: Monti del Furlo (M. Paganuccio, nel giugno 2012; M. Pietralata, il 5 luglio 2016). Zona appenninica interna: Gruppo del M. Nerone (dintorni di Pieia, nell’agosto 1991; dintorni del Rifugio Corsini, nell’agosto 2016); M. Petrano, nel giugno 2015; Gruppo del M. Catria (M. Acuto, nel luglio 1993; M. Catria, nel luglio 2009, M. Acuto, M. Catria e M. Tenetra, nel giugno e luglio 2015, Balze degli Spicchi, nel luglio 2016, M. Morcia, nell’agosto 2016). Habitat: praterie montane, zone erbose sassose, margini di faggeta.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.07.2002
Ultima modifica: 05.08.2024




Nessun documento correlato.