Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Issoria lathonia

Lampides boeticus

Kanetisa circe


Kanetisa circe (Fabricius, 1775)

Nome volgare: Circe

Famiglia: Satyridae

Caratteri distintivi: ala anteriore 32-41 mm. Sessi simili, con femmina in genere più grande del maschio. Parte inferiore delle ali posteriori con striscia bianca discale incompleta.

Si può confondere con Hipparchia fagi e H. hermione, che però sulla parte superiore e inferiore delle ali posteriori possiedono fasce chiare postdiscali meno contrastate rispetto al colore scuro del resto delle ali e sono prive di macchie bianche discali sulle parti inferiori delle ali; con Chazara briseis, che presenta sulla parte superiore delle ali anteriori due ocelli scuri sulla fascia postdiscale chiara (anziché uno solo) e costa biancastra. In volo è ben riconoscibile per la fascia bianca molto evidente che attraversa le parti superiori delle ali.

Biologia: una sola generazione annuale, con sfarfallamento da giugno ad agosto. Il bruco si nutre di graminacee quali Anthoxanthum odoratum, Brachypodium rupestre, Bromus erectus, Holcus lanatus e Festuca sp.

Distribuzione in Italia: specie segnalata in tutta Italia esclusa l'Isola d'Elba.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: foto, esemplari in collezione. Frequenza di osservazione: scarsa. Distribuzione altimetrica: 500-1460 m s.l.m. Periodo di presenza: da luglio a settembre. Segnalazioni di presenza: medio bacino: Monti del Furlo (M. Paganuccio). Zona appenninica interna: Alpe della Luna-Bocca Trabaria, Gruppo del M. Nerone, M. Petrano, Gruppo del M. Catria (M. Acuto, M. Tenetra), Serre (Serra dei Castagni, Bosco di Tecchie). Habitat: boschi radi, margini boschivi, arbusteti, radure, pascoli.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 29.07.2004
    Ultima modifica: 05.08.2024

Nessun documento correlato.


Issoria lathonia

Lampides boeticus