Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Parnassius mnemosyne

Pieris edusa

Pieris brassicae


Pieris brassicae (Linnaeus, 1758)

Nome volgare: Cavolaia

Famiglia: Pieridae

Caratteri distintivi: ala anteriore 28-36 mm. Parte superiore delle ali anteriori con macchia apicale nera che si estende lungo il margine esterno sino alla terza venatura od oltre (vedi schema delle ali).

Distinguibile rispetto alle altre Pieris anche per le dimensioni maggiori (ala anteriore 28-36 contro 18-28 mm delle altre).

Biologia: tre generazioni all'anno, con sfarfallamenti in aprile, giugno-luglio e settembre-ottobre. Presenta tendenze migratrici. Un notevole passaggio di Pieris, probabilmente tutte P. brassicae, è avvenuto da metà luglio 2013 nella zona litoranea di Fano, coinvolgendo anche le spiagge frequentate dai bagnanti; il flusso era diretto verso NO, protraendosi sino a metà agosto. Da tale data il flusso si è invertito, dirigendosi lungo la costa verso SE Anche il numero di P. brassicae in sosta nelle aree fiorite della pianura litoranea e delle radure montane è risultato nell’estate 2013 in netto aumento. Il passaggio verso SE lungo il litorale fanese si è ripetuto in misura minore nell’agosto 2016. Il bruco si nutre di crucifere quali Raphanus raphanistrum, Sisymbrium officinale, Sinapis arvensis.

Distribuzione in Italia: specie segnalata in tutta Italia, isole comprese.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: foto, esemplari in collezione. Frequenza di osservazione: frequente. Distribuzione altimetrica: 0-1520 m s.l.m. Periodo di presenza: da fine marzo ad ottobre.

Segnalazioni di presenza: basso bacino: rive del F. Metauro, zona collinare e periferia di Fano, F. Metauro a Sant’Ippolito, zona collinare presso Mombaroccio e San Costanzo. Medio bacino: Monti del Furlo, Monti della Cesana, rilievo del M. Raggio-Montalto Tarugo a Fossombrone. Zona appenninica interna: Alpe della Luna-Bocca Trabaria, Gruppo del M. Nerone, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, Serre (Serra della Stretta, Serra dei Castagni), Gruppo del M. Catria. Habitat: zone erbose in genere, boschi radi, radure, orti, giardini.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.07.2002
    Ultima modifica: 05.08.2024

Nessun documento correlato.


Parnassius mnemosyne

Pieris edusa