Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Polyommatus escheri

Polyommatus thersites

Polyommatus icarus


Polyommatus icarus (Rottemburg, 1775)

Nome volgare: Icaro

Famiglia: Lycaenidae

Caratteri distintivi: ala anteriore 13-17 mm. Punto nero al centro della cellula sulla parte inferiore delle ali anteriori; areola bianca nella fascia postdiscale della parte inferiore delle ali posteriori in s3 (vedi schema delle ali); frange bianche nel bordo alare esterno senza tratti scuri. Maschio con parti superiori blu-violaceo lucente e sottile linea nera verso il margine esterno. Femmina con fasce submarginali di lunule arancioni sulle parti superiori ben evidenti e talvolta una sfumatura basale blu-violacea più o meno estesa.

Polyommatus bellargus e P. coridon (che pure hanno un punto nero al centro della cellula sulla parte inferiore delle ali anteriori), si distinguono per le frange bianche nel bordo alare esterno con tratti scuri. P. eros (Alpi e Appennino centrale; comprese le Marche in ORTALI e BERTACCINI, 1987) ha sulle parti superiori delle ali del maschio un bordo nero verso il margine esterno anziché una linea nera sottile.

Biologia: due generazioni all'anno, con sfarfallamenti in maggio-giugno e agosto-settembre. Il bruco si nutre di leguminose quali Lotus corniculatus, Medicago sativa, Melilotus officinalis, Ononis spinosa, Trifolium repens.

Distribuzione in Italia: specie segnalata in tutta Italia, isole comprese.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: foto, esemplari in collezione. Frequenza di osservazione: frequente. Distribuzione altimetrica: 0-1650 m s.l.m. Periodo di presenza: da fine aprile ai primi di novembre. Segnalazioni di presenza: basso bacino: rive del F. Metauro, zona del T. Arzilla e periferia di Fano, zona collinare presso Mombaroccio, Montefelcino, San Costanzo, San Giorgio di Pesaro. Medio bacino: F. Metauro nel tratto di Peglio, Monti del Furlo, Monti della Cesana, rilievo del M. Raggio-Montalto Tarugo a Fossombrone. Zona appenninica interna: Alpe della Luna-Bocca Trabaria, F. Metauro da Mercatello a Sant’Angelo in Vado, Gruppo del M. Nerone, M. di Montiego, Gruppo del M. Catria, Serre (Serra dei Castagni, Bosco di Tecchie). Habitat: praterie montane e alto-collinari, incolti erbosi, zone erbose sassose, boschi ripariali, margini boschivi, radure, giardini.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 30.07.2004
    Ultima modifica: 05.08.2024

Nessun documento correlato.


Polyommatus escheri

Polyommatus thersites